88 risultati trovati con una ricerca vuota
- Altro che canna: fumiamo resistenza.
Se l’8,3% delle donne italiane fuma, forse non è solo per rilassarsi… ma per non esplodere. Secondo l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, l’Italia si piazza al secondo posto in Europa per consumo di cannabis tra le donne. L’8,3% delle italiane tra i 18 e i 64 anni avrebbe infatti fumato almeno uno spinello nell’ultimo anno. Siamo seconde solo alla Spagna. Applausi, prego. Ma ecco la domanda che nessuno si fa mai: avete idea di cosa significhi essere donna, oggi, in Italia? Perché quei numeri non raccontano solo canne: raccontano carichi mentali sommersi, precarietà emotiva e lavorativa, mestruazioni coperte con sorrisi da call, notti interrotte e giornate continue, giudizi su ogni scelta e su ogni rinuncia. Raccontano la quotidianità di chi si sveglia prima degli altri e va a dormire con il pensiero su chi ha dimenticato di sé. Non stiamo parlando di evasione. Questa è sopravvivenza, organizzata con metodo artigianale. Le donne che fumano cannabis in Italia, molto spesso, sono le stesse che mettono a letto i figli e poi si rollano la lucidità. Che passano dalla gestione di una riunione alle patatine da infilare nello zaino per la gita scolastica, mentre fuori tutto chiede presenza, disponibilità e decoro. Sono quelle che chiedono alla cannabis quello che lo Stato non fornisce: un momento di tregua, un respiro, un “fermi tutti” che nessuno è disposto a concedere. Fumano, sì. Ma prima hanno fumato nervi, fumato pazienza, fumato colloqui di lavoro dove si chiedeva flessibilità a senso unico, flessibilità con figli a carico, genitori da accudire e uno stipendio che non arriva mai alla fine del mese. Se proprio vogliamo fare confronti, sono anche le prime al calice di vino. Ma non per gusto: per bisogno. Perché a volte serve un liquido qualunque che ridia la sensazione di esistere, anche solo per trenta minuti, come persone e non come ingranaggi guasti di un sistema indifferente. Quando il sistema ti ignora, l’autogestione diventa necessità. Una canna ogni tanto non è un vizio, è una zona franca. Una porzione di silenzio emotivo. Una linea di confine che non prevede multitasking, urgenze, correzioni, performance. Una tregua dal dover essere sempre tutto per tutti. Ecco perché questa statistica, invece di indignare, dovrebbe far riflettere. Perché dietro quell’8,3% non c’è solo un gesto, c’è una società che ha smesso di prendersi cura delle sue cittadine. E le ha lasciate lì, ad arrangiarsi. A rollarsi la resistenza. Numerose ricerche lo confermano: per molte donne la cannabis non è ricreazione, ma gestione. Non sballo, ma contenimento. È una risposta al trauma, allo stress cronico, al logorio mentale. Durante la pandemia, il 75% degli studenti universitari che hanno fatto uso di cannabis erano ragazze. Non cercavano lo sballo. Cercavano di tenere insieme i pezzi, di non crollare sotto il peso di aspettative che non prevedono fragilità. Chi ha difficoltà a regolare le emozioni…e in Italia le donne ne hanno parecchie di motivazioni, sviluppa con più facilità un uso problematico. La cannabis diventa un cerotto sulla ferita, un anestetico per non sentire. Ma la ferita resta. E se non la vedi, si incista. Gli studi ci dicono anche che l’esperienza delle donne è diversa: più legata all’ansia, al bisogno di rilascio emotivo, al peso delle discriminazioni quotidiane che spesso non hanno nemmeno un nome. Il cosiddetto “sexism-induced use”, cioè il consumo indotto da micro-aggressioni e pressioni sistemiche, non è una teoria da femministe isteriche. È un dato. Ed è un dolore che ha trovato una via di fuga. Certo, la cannabis non è innocua. Ma lo sappiamo. Nessuna di noi ha mai pensato che fosse la cura. Eppure, se l’8,3% delle italiane fuma, forse è perché in questo Paese essere donna è ancora un esercizio di resistenza solitaria. Lavori precari, carichi familiari sbilanciati, welfare assente, servizi pubblici ridotti all’osso, mancanza di spazi di decompressione: e poi ci si stupisce se si accende uno spinello? Le canne non sono una fuga. Sono un respiro. Sono un modo per rimanere ancora un po’ in piedi in un sistema che non ci dà tregua. Non vogliamo essere né vittime né sante né criminali. Vogliamo solo resistere senza doverci anestetizzare. E se proprio ci fate la morale, almeno prima fateci un favore: legalizzate la lucidità. Poi, al limite, parliamo anche di droghe. Non siamo molle che cercano anestesia. Siamo fabbriche di resistenza brucianti. Vogliamo strumenti, non spinelli. E ora, naturalmente, resto in attesa del vostro indignato post anche sul vino. Così ci togliete pure quel bicchiere delle 21:15, quello bevuto in tuta mentre carichiamo la lavatrice e scarichiamo il giorno dalle spalle... Dopo lo spinello, via anche il Merlot. Alla fine ci resterà solo il respiro. E siamo certe che troverete il modo di regolare pure quello, magari con un algoritmo ben pensato e un hashtag di tendenza. Ma almeno, stavolta, prima di scandalizzarvi chiedetevi perché beviamo. Chiedetevi perché fumiamo. Perché resistiamo a denti stretti e mani occupate. E soprattutto, chiedetevi che cos’ha fatto questo Paese per evitarlo. Perché non è l’erba il problema. E nemmeno il vino. Il problema è tutto il resto. E noi, che ogni tanto, proviamo solo a respirare.
- Italia, dove stai andando?
C’è un momento in cui le frasi che dovrebbero essere ovvie, come “la vita viene prima”, iniziano a fare paura. Quando un principio umano, semplice e profondo, viene trattato come una minaccia. Quando chi lo pronuncia viene zittito, rimosso, isolato. Non stiamo più parlando solo di un generale o di un’istituzione. Stiamo parlando di un Paese che sta perdendo l’orientamento. Dove i gesti umani vengono fraintesi come debolezza, e la rigidità cieca viene celebrata come virtù. Le coordinate saltano. E non è solo un modo di dire. Stiamo smarrendo il nord, il centro, persino il perché. Si confonde il rispetto con il silenzio, l’obbedienza con l’annullamento, la coerenza con la chiusura. In un tempo in cui servirebbe lucidità, chi prova a parlare con equilibrio e cuore viene fatto passare per destabilizzante. E mentre tutto questo accade, fuori (nella vita vera) le persone sono stanche. Non si sorride più per strada. Si abbassano gli occhi, si tira dritto. La gente è arrabbiata, e lo è in silenzio, con una rabbia che si accumula sotto la pelle: nei supermercati, nei treni, nei pronto soccorso, davanti agli sportelli pubblici. Le famiglie si sentono tradite. I giovani si sentono presi in giro. I vecchi si sentono scartati. Intanto piovono decreti, tagli, strette burocratiche. Leggi che sembrano pensate più per controllare che per aiutare: si colpisce chi manifesta, si punisce chi accoglie, si smantellano pezzi di welfare, si riducono gli spazi di parola. Il cittadino diventa suddito. Il dubbio, colpa. Immagini e parole, restano appiccicate addosso come un disagio. Come quella dell’aula di tribunale in cui Matteo Salvini testimonia contro Roberto Saviano. Due figure che personalmente non stimo, ma che in quel contesto diventano il riflesso deformato di un’epoca. Non è un processo sulle idee, eppure lo sembra. Non è censura, ma ci somiglia. È un Paese che trascina gli scrittori in aula e chiama i politici a fare i testimoni d’accusa. Un Paese in cui la legge pare usata più per regolare i conti che per garantire diritti. E anche quando non si simpatizza per nessuno dei due, si avverte una crepa: qualcosa non torna. Qualcosa si è rotto. Ma ci deve essere una differenza tra guida e comando. Guidare significa prendersi cura. Comandare, spesso, significa imporre. Se non siamo più capaci di distinguere tra queste due cose, rischiamo di costruire un Paese dove l’autorità si misura in silenzi imposti, e il valore delle persone nella loro capacità di non creare problemi. Ma una società sana non ha paura delle domande. Non teme la coscienza. Non punisce chi mette al centro la persona. Quando dire che la vita vale più di un ordine diventa un atto sovversivo, significa che qualcosa si è spezzato. Che le coordinate morali, istituzionali e persino culturali stanno saltando. Stiamo perdendo la capacità di distinguere la disciplina dalla rigidità cieca, l’autorevolezza dall’autorità, la guida dal comando. In un Paese così, chi parla con cuore e lucidità viene allontanato e chi obbedisce senza pensare, promosso. Ma un’Italia così, dove va? Mentre l’Europa si riarma, qui crolliamo in silenzio. Negli ultimi cinque anni sono scomparse oltre 59.000 imprese manifatturiere; un calo di oltre il 10 % tra il 2019 e il 2024, con settori nevralgici come moda, pelletteria e meccanica industriale tra i più colpiti. Solo per il 2024‑25, Cerved stima che quasi l’8,5 % delle PMI italiane rischia la chiusura. Non è un’emergenza futura: è già in atto. Ecco perché manager e dipendenti delle multinazionali e delle eccellenze certificano allo stesso tavolo al Ministero del Made in Italy per provare a salvare ciò che resta. Ci sono tavoli di crisi attivi in decine di realtà, dalle acciaierie alle concerie fino all’hi‑tech. Eppure nessuno ne parla davvero: nessuna mobilitazione, nessuna presa di posizione netta. Il Made in Italy che per decenni ha rappresentato l’orgoglio del mondo, oggi vale meno del silenzio di chi è costretto a scrivere lo “stato di crisi” invece che sognare l’export. Chi resiste in azienda lo fa ogni giorno, con meno tutele, meno certezze, meno futuro. Si moltiplicano le spese militari, si parla apertamente di coscrizione obbligatoria, di investimenti in armamenti, di economia di guerra. I leader sembrano più impegnati a evocare il conflitto che a prevenirlo. E l’Italia? L’Italia firma, allinea, tace. Nessuno che dica chiaramente: noi no. Nessuno che alzi la voce per dire che il coraggio, oggi, non è in chi si arruola alle armi, ma in chi diserta il pensiero unico della paura. Altrove qualcuno prova a farlo. In Spagna, per esempio, c’è chi denuncia il riarmo come scelta politica mascherata da necessità. In Francia, centinaia di intellettuali e insegnanti hanno firmato appelli contro la militarizzazione del linguaggio e della scuola. E noi? ...Eppure dovrebbe bastare una parte del Paese. È già successo. È successo a Napoli, nel 1943. Una città intera, con donne, ragazzi, operai, insorse e mandò a fanculo i nazisti in tre giorni. Senza armi, senza eserciti, ma con un senso della dignità che oggi sembriamo aver smarrito. Perché quando la coscienza si accende, anche una sola città può cambiare la Storia. Non serve una rivoluzione, basta svegliarsi. Smettere di accettare l’assurdo come inevitabile, il disumano come normale. Basta anche solo una voce che non si piega, una comunità che si alza, una città che dice “non ci sto”. La coscienza, quando si accende, è contagiosa, ma deve cominciare da qualcuno. In questo Paese esiste ancora un popolo che pensa, che lavora, che si indigna. Non si vede nei sondaggi, non urla nei talk show. È quello che si alza la mattina e si porta sulle spalle l’intero peso del silenzio, ma ogni tanto quel popolo si ricorda chi è. E smette di obbedire. Non per distruggere. Ma per ricostruire ciò che hanno venduto senza chiederci niente. Restare umani. Restare coscienti. Restare presenti. In un Paese che perde le sue coordinate, ognuno di noi può essere il punto fermo.
- Un matrimonio in traduzione.
I matrimoni non sono mai solo un fatto privato. Ogni volta che due persone si scelgono, il mondo intorno a loro cambia assetto, anche se nessuno lo dice. Le famiglie si osservano, si confrontano, si riconoscono o si respingono. Le differenze culturali diventano improvvisamente concrete: nei gesti, nei tempi, nei piatti serviti a tavola. Ma soprattutto, si mettono in scena le nostre idee, più o meno consapevoli, di cosa significhi amare, appartenere, accogliere. Ci sono matrimoni che uniscono due paesi. Altri due lingue. Altri ancora due modi di vivere il silenzio, il brindisi o l’attesa del caffè. Ed è proprio in quei piccoli dettagli, spesso invisibili, che si gioca la parte più interessante del racconto. Cosa succede quando le famiglie si incontrano per davvero? Quando devono condividere uno spazio, una lingua, un buffet, e magari anche una piscina? Succede che si rivelano per quello che sono: organismi emotivi complessi, spesso caotici, pieni di riti non detti, aspettative implicite e differenze sedimentate nel tempo. Famiglie che si portano dietro non solo valigie e abiti da cerimonia, ma anche modi diversi di vivere l’intimità, il tempo, la festa. Perché ogni famiglia è una grammatica. Alcune parlano per immagini, altre per silenzi. Alcune mettono subito in tavola tutto, altre aspettano il momento giusto. Alcune brindano ogni venti minuti, altre osservano in silenzio mentre qualcuno versa il vino. E quando queste grammatiche si incontrano, senza dizionario né istruzioni, può succedere di tutto: fraintendimenti teneri, gaffe intercontinentali, improvvise alleanze tra bambini che non parlano la stessa lingua ma sanno ridere delle stesse cose. In questi incontri, lo spazio condiviso non è mai neutro: è terreno di prova, di mediazione, di piccole resistenze e grandi accettazioni. È lì che si scopre se il concetto di “famiglia allargata” è solo una formula burocratica o una reale possibilità umana. E allora, anche il gesto di portare un vassoio di ravioli in una villa tra i boschi diventa un atto politico. Una bambina che cade in piscina si trasforma in epilogo poetico. Una salsiccia bavarese può sorprendere un napoletano. E un brindisi che non arriva mai può insegnare più cose di mille parole. Questo racconto è ambientato a Varese, in un matrimonio durato cinque giorni e mezzo. Sarebbe potuto accadere ovunque. Perché ovunque, quando le famiglie si mettono insieme, accade qualcosa che va oltre la cerimonia: una forma di rivoluzione affettiva. A volte buffa. A volte faticosa. Dal 25 al 30 giugno ho vissuto in una bolla chiamata “matrimonio di mio fratello”. Una bolla fatta di abiti stirati, saluti in almeno due lingue, zanzare con ambizioni da paracadutisti e sorrisi da catalogo Ikea. Appena arrivata a Comerio, sono scesa dalla macchina e zac! Una creatura volante non identificata ha deciso che il mio orecchio era una pista d’atterraggio. Ho capito subito che sarebbe stata una settimana intensa: io e gli insetti non abbiamo mai avuto un rapporto disteso, e a quanto pare anche loro erano stati invitati. Poi è arrivato il momento delle presentazioni ufficiali: la famiglia della sposa, ora mia cognata, un intrigante mix tra Germania e America, che sembra uscito da una serie Netflix con i sottotitoli. Il padre, il fratello, sua moglie e la figlia: gentili, affettuosi e perfettamente coordinati tra accento tedesco e sorriso americano. Il giorno del matrimonio, la celebrazione civile si è svolta in uno spazio verde da cartolina, nel cuore di Comerio. Sole perfetto, prato perfetto, emozioni calibrate. Il pranzo dopo? Lì comincia un’altra storia… Il pranzo è andato bene. Con "bene" intendo: nessuno ha rovesciato vino sul vestito della sposa, il cibo era buono, e non ho detto niente di troppo compromettente in presenza dei parenti internazionali. Un trionfo. Dopo i brindisi, le foto e i sorrisi, siamo tornati a casa. Casa, in quel caso, era una sorta di campo base familiare, un rifugio improvvisato dove ci siamo distribuiti sul piano basso come in un accampamento di affetti, valigie e scarpe eleganti fuori posto. Noi restavamo lì. Gli altri, gli sposi, la famiglia di lei, qualche parentamico con passaporto, si sarebbero trasferiti a Villa Alceo, a Viggiù. Villa Alceo. Nome altisonante, da romanzo di Dumas. Là si sarebbe consumata la seconda fase del matrimonio: quella espansiva, con più invitati, più chiacchiere in più lingue, più occhi che osservano, si incontrano, si studiano. Amici e parenti di lui, amici e parenti di lei. Un mosaico di storie, accenti, tradizioni e codici familiari. E a pensarci bene, è questo il punto che mi ha colpita di più: come i matrimoni non siano solo la celebrazione di due persone, ma anche una negoziazione emotiva tra culture, rituali e micro-società. Lì, tra una tartina e un brindisi, si intrecciano modi diversi di dire “ti voglio bene”, diversi volumi di voce a tavola, diverse concezioni di famiglia e di tempo. Per esempio: noi italiani abbiamo quella tendenza a rimanere incollati alle tavole per ore, a parlare sopra le parole, a gesticolare come se ogni frase fosse un’opera teatrale. E se poi vieni dal Sud, come parte di noi, il matrimonio non è solo un rito: è una performance collettiva, un atto gastronomico, un festival del brindisi senza sosta. Infatti, come vuole la miglior tradizione napoletana, ogni venti minuti circa ci sarebbe dovuto essere un brindisi ufficiale. Agli sposi. Alla sposa. Allo sposo. Alla vita. All’amore eterno. Alla zia di passaggio. Qualunque scusa era buona per alzare il bicchiere. Un gesto che, dalle nostre parti, non è mai solo simbolico: è partecipazione emotiva, è affetto liquido, è carburante sociale. A Villa Alceo, invece, l’atmosfera era più composta, un’eleganza casual difficile da decifrare: un mix tra abiti da cerimonia e espadrillas, sorrisi e brindisi programmati. Diciamo pure… nordeuropea, ma con qualche deviazione bohémien. Noi abbiamo tentato, onestamente. Tre brindisi ci sono scappati. Tre. In ore di ricevimento. Ma non c’erano abbastanza supporter. Nessuno che rilanciasse con “E mo ‘na foto co' ‘o sposo!”, nessuno che rispondesse con entusiasmo al nostro richiamo primordiale: “Un brindisi, no?”. Abbiamo sorriso. Abbiamo fatto gli internazionali. Ma dentro di noi, ogni calice rimasto a metà era una piccola sconfitta culturale. Eppure, in mezzo a queste differenze, qualcosa si incontra. Ci si osserva, ci si adatta, ci si sorride anche senza capire tutto. Si crea un patto non detto: “non parliamo la stessa lingua, ma siamo qui per amore di chi si ama”. E così, tra salotti ordinati e piatti ordinati, ci siamo ritrovati a vivere una disordinata forma di bellezza: quella dei legami che si creano nonostante tutto. O forse proprio grazie a tutto. Agli insetti, alle lingue che si intrecciano, ai brindisi dimezzati, alle risate a bassa voce, alle cene senza caffè fatto con la moka (che resta un trauma non ancora elaborato, anche perché a casa di mio fratello ci siamo ritrovati a cercare le istruzioni per far partire la macchinetta del caffè, come se stessimo tentando di decifrare un codice NASA). Eh già. Mio fratello si è sposato. E io, nel mezzo di questo piccolo summit internazionale a base di amore, ho capito che i matrimoni non sono mai solo due persone che si dicono sì. Sono mondi che cercano un modo di coesistere. Sono famiglie che si mettono le scarpe buone e le emozioni in ordine alfabetico, sperando che tutto fili liscio. Ma c’è di più. Quando è un fratello a sposarsi, accade qualcosa di particolare. Perché il matrimonio di un fratello non è solo un evento familiare: è anche un micro-ribaltamento emotivo, quasi una forma di passaggio simbolico. Non si tratta di gelosia o smarrimento, ma di qualcosa di più profondo: il riconoscimento che il tempo è passato, che i ruoli cambiano, che lui, con cui magari hai condiviso cuscini, litigate e pizzichi ai piedi, ora appartiene anche ad altro. A qualcun altro. A un “noi” nuovo che si costruisce altrove, fuori dal perimetro originario della famiglia d’infanzia. Secondo molti studiosi, il rapporto tra fratelli è una delle prime forme di socializzazione orizzontale. Un laboratorio di affetti e di conflitti, dove si impara il compromesso, il sostegno reciproco, la lealtà, la rivalità. Ma quel laboratorio, con il tempo, si apre al mondo. Cambia forma, scala, priorità. E quando uno dei due si sposa, l’altro, senza preavviso, si ritrova a fare i conti con tutto questo. È un momento strano, ma anche prezioso. Un punto di osservazione che ti fa rivedere tuo fratello da fuori, per la prima volta. Non più solo attraverso il filtro familiare, ma attraverso lo sguardo di chi lo ha scelto per la vita. E questo, se si ha voglia e coraggio, è anche un’occasione per scegliere di nuovo anche il proprio legame con lui: non come sorella “di default”, ma come persona che gli vuole bene davvero, in modo consapevole, adulto, diverso. E mentre stai lì, in equilibrio tra emozione e osservazione, ti accorgi che il legame con tuo fratello non è mai stato qualcosa di statico, ma un racconto in continuo aggiornamento. Cambiano i ruoli, si spostano i confini, ma resta quel filo invisibile che tiene insieme passato e presente, infanzia e adultità, giochi e responsabilità. Ecco perché, anche se sei lì come invitata, come sorella, come spettatrice, in realtà stai vivendo qualcosa di molto tuo. Una specie di riscrittura silenziosa del copione familiare, mentre intorno a te succedono cose che sembrano messe in scena apposta per ricordarti che nessuna storia, nemmeno quella più formale, fila davvero liscia. Tipo: mio fratello si è dimenticato l’abito in villa il giorno della cerimonia. Mia figlia Giordana è finita in piscina con una grazia olimpica e zero preavviso. Adriano ha perso le scarpe eleganti ed è riuscito a vivere l’esperienza formale di un matrimonio in modalità infradito spirituale. Una sera c’era la cena tipica tedesca: salsicce e una pasta al formaggio che, giuro, potrebbe convertire anche il più irriducibile dei nonni italiani. Il sabato invece, cena a base di pesce, tranne i ravioli capresi , il mio contributo personale alla diplomazia interculturale. Li ho trasportati fino a Villa Alceo come se avessi in mano le Sacre Scritture. Nessuna sbavatura. Nessun ritardo. Nessuna caduta (quella era già toccata a Giordana, grazie). Tra tutte le cose viste e condivise, c’è stato anche un piccolo cambio di prospettiva. Non ho interagito con tutti allo stesso modo, ognuno ha i propri spazi, i propri tempi, e io non sono il tipo da forzare le conversazioni. Ma osservare la sposa in quei giorni, tra sorrisi sinceri, gesti premurosi e la dolcezza con cui si muoveva nel caos controllato del matrimonio, mi ha fatto piacere. Mi ha permesso di vederla con occhi nuovi. Forse non abbiamo mai avuto davvero l’occasione di conoscerci fino in fondo, ma qualcosa, in quei giorni, è passato lo stesso. E da parte mia, posso dire che c’è tutta la volontà di lasciar spazio a quel “qualcosa”, di coltivarlo con cura, anche se lentamente. In fondo, come direbbe Goffman, la vita sociale è fatta di piccoli rituali quotidiani: modi di guardarci, di accomodarci nello spazio altrui, di sorridere al momento giusto. Non servono grandi discorsi: basta condividere un ambiente per iniziare a intuirsi. In una famiglia, ancora di più. Pierre Bourdieu parlava di “habitus”, quell’insieme di abitudini, gusti, gesti che ciascuno si porta dietro senza pensarci, ma che definisce il nostro modo di stare al mondo. Ecco, quando due famiglie si incontrano, gli habitus si sfiorano, si confrontano, a volte si scontrano, ma qualche volta, quando c’è disponibilità reciproca, trovano un ritmo nuovo. In una nuova famiglia che nasce, soprattutto quando coinvolge culture diverse, ci si studia anche da lontano. Non per diffidenza, ma per quel bisogno umano di orientarsi, di capire come muoversi senza calpestare l'altro. Si cerca un equilibrio tra rispetto e curiosità, tra timidezza e disponibilità. È una danza sottile, fatta di piccoli aggiustamenti reciproci, dove nessuno guida davvero ma tutti provano a non pestarsi i piedi. Le famiglie, in fondo, sono costellazioni affettive che si espandono lentamente. All’inizio si ruota attorno con una certa distanza, si osservano le orbite altrui, si cerca il ritmo. Poi, magari, arriva un gesto semplice, una cena condivisa, una risata fuori programma, una frase detta con l'accento sbagliato ma con l’intenzione giusta. O, nel mio caso, un vassoio di ravioli portato con solennità. Dentro uno scatolo di birre Ichnusa. Perché la diplomazia interculturale, a volte, passa anche per l’improvvisazione logistica. Conoscersi, dopotutto, non è sempre un atto. È anche un processo. E spesso inizia così: non con le parole giuste, ma con le intenzioni buone. Non con l’urgenza di essere capiti, ma con la disponibilità a restare. Da parte mia, quel processo è già iniziato. Senza bisogno di dire troppo. Ma con il desiderio sincero che qualcosa cresca, anche in silenzio. Anche a distanza. Anche con accenti diversi. E poi, la cosa più assurda: ho parlato inglese. Anche senza aver bevuto. Cioè, ho iniziato con un bicchiere d’acqua in mano e ho finito con un calice di vino. Ero perfettamente sobria e, sorpresa, internazionale. E alla fine, tra stoviglie mischiate, lingue diverse e abbracci sgrammaticati, ho capito una cosa: le famiglie non sono perfette, ma se riescono a ridere insieme, a condividere una salsiccia e a brindare almeno tre volte, qualcosa di buono sta succedendo. A chi ha scelto, e a chi sta imparando ad esserci, di nuovo, in modo diverso. “It’s better to feel pain, than nothing at all” Stubborn Love – The Lumineer Come certi legami familiari: resistenti, imperfetti, ma pieni. Anche se non si dicono tutto, si tengono comunque. Non è sempre semplice. Ma è reale. E vale la pena sentirlo, anche quando non è tutto perfettamente in ordine.
- Non esistono bene e male. Solo il potere.
Lo dice Lord Voldemort. Lo pensano in molti, anche senza essere mai passati da Hogwarts. È una frase che riecheggia un pensiero nichilista o machiavellico, simile a ciò che direbbe Machiavelli, ma dopo una cura steroidea. Ed è proprio questo intreccio tra letteratura fantasy, realtà e filosofia morale che che voglio esplorare. Nel mondo di Voldemort, il potere è l’unica bussola. Bene e male sono parole da ingenui, da deboli, da chi ancora crede in qualcosa. Il potere, invece, è. Senza aggettivi, senza giustificazioni. Ma se ci guardiamo intorno, quante volte questa visione si infiltra nella nostra realtà? Quando una legge passa per interesse e non per giustizia. Quando si giustifica la violenza “perché lo fanno tutti”. Quando il fine diventa più importante dei mezzi, e il potere, anche quello piccolo, da condominio o da poltrona, diventa l’unica cosa da difendere. Nella filosofia morale, da Platone in poi, il dibattito su bene e male è eterno. Ma c’è un punto in cui tutto si inceppa: quando si smette di cercare la verità e si cominciano a costruire solo narrazioni utili. In quel momento, il potere diventa performativo: non serve più essere buoni o cattivi, basta sembrarlo al pubblico giusto. E qui, Harry Potter non è poi così lontano da noi. In un mondo dove i governi blindano il dissenso, puniscono chi aiuta e premiano chi tace, diventa difficile distinguere Voldemort da certi leader in carne e ossa. Il rischio? Che la nostra rassegnazione trasformi quella frase in verità quotidiana. “Non esistono bene e male. Solo il potere.” La ripetiamo, la condividiamo, la accettiamo. Fino a quando non sarà più una battuta da antagonista, ma una linea editoriale, un tweet istituzionale, un mantra da campagna elettorale. Ma allora, esistono bene e male? Io credo di sì. E forse il punto non è dire che esistono, ma scegliere da che parte stare ogni giorno, sapendo che il potere non è mai neutro. È una bacchetta. E dipende da chi la impugna. Il potere è anche nei piccoli contesti. Ogni giorno, tra scuola, lavoro, relazioni e decisioni microscopiche ma cariche di simboli, basta un contesto in cui ci sentiamo poco considerati o messi da parte, e ci si aggrappa a ciò che resta:l’influenza, la parola, la capacità di orientare anche il gruppo più minuscolo. È lì che accade la magia: non quella di Hogwarts, ma quella che trasforma una questione banale in una questione di principio. Una gita? Un simbolo. Una raccolta firme? Un terreno di confronto. Un’iniziativa condivisa? Un’occasione per rimettere le cose “al loro posto”. Ci sono conversazioni che nascono come confronto e diventano sfide silenziose. Non è più questione di merende, fogli Excel o preferenze organizzative, ma di chi ha avuto l’ultima parola. Eppure nessuno lo dirà mai apertamente. Perché nei piccoli contesti, il potere si esercita col sorriso, con la battuta velata, con il classico “era solo un suggerimento”. Ma lo senti. Lo capisci. Lo riconosci. Il bene e il male si travestono; esistono, ma spesso indossano maschere. A volte, il “bene” è chi prova solo a far funzionare le cose. E il “male” è chi rema contro, fingendo di remare a favore. Sarebbe però ingeneroso ridurre tutto a buoni e cattivi. Meglio ammettere che il desiderio di contare è umano, anche se si manifesta nei modi più improbabili. E se anche Voldemort fosse solo un membro frustrato di un gruppo WhatsApp… chissà. Il potere è una questione di percezione, perché non serve neanche averlo, a volte basta che gli altri credano che ce l’hai. E allora puoi muovere le fila, lanciare sondaggi farlocchi, proporre iniziative a orologeria, mettere in discussione scelte condivise “per principio”. Non perché ti interessi davvero, ma perché così si ricorda chi comanda davvero. O almeno ci prova. Succede nelle scuole. Nei comitati. Nelle famiglie. Succede ogni volta che qualcuno non tollera l’ordine delle cose e invece di proporre, si oppone in loop, come se sabotare fosse l’unico modo per esistere. È un’ombra sottile del potere: non costruisce, ma disturba. Non governa, ma frena. Non convince, ma logora. E noi, spesso, non sappiamo come rispondere, perché non vogliamo passare per autoritari. Così lasciamo correre. Ma quella frase intanto si avvera. Ogni giorno un po’ di più. Forse la verità è che il bene e il male non sono sempre chiari, ma si intravedono nel modo in cui trattiamo gli altri quando abbiamo una minima possibilità di prevalere. Quando possiamo alzare la voce, o tenere il punto solo per principio. Quando c’è da decidere se appianare o incendiare. Il potere ci tenta tutti. Ma scegliere di non usarlo contro, quando potremmo, è forse l’ultimo vero atto di magia. Anche se nessuno lo noterà. Anche se il gruppo classe penserà che hai lasciato correre “per quieto vivere”. Anche se qualcuno penserà di aver vinto. Chi sceglie di non cedere al potere per il potere ha già vinto su qualcosa di più profondo: sull’ombra; sul rumore; sulla tentazione di diventare Voldemort per reazione. Dal punto di vista sociologico, quando in un gruppo (che sia una classe scolastica, un condominio o un’istituzione) il potere diventa l’unica grammatica relazionale possibile, qualcosa si rompe. Si rompe la fiducia. Si rompe la cooperazione autentica. Si rompe quel tessuto invisibile che tiene insieme le comunità: la capacità di riconoscere il contributo altrui senza sentirlo come una minaccia. In un sistema dove tutto è competizione, anche l’organizzazione della festa di fine anno può diventare una prova di forza. Le relazioni si polarizzano: chi ha voce e chi no, chi guida e chi contesta, chi vuole solo che funzioni e chi ha bisogno di dimostrare qualcosa. È la logica del “campo sociale”, come direbbe Bourdieu: ognuno gioca la sua partita per occupare una posizione, anche minima, di visibilità o controllo. Eppure, questa dinamica ha un prezzo: quando il potere è tutto, la relazione scompare. Si parla, ma non si ascolta. Si partecipa, ma non si collabora. Si reagisce, ma non si costruisce. E allora, anche nelle micro-società che abitiamo ogni giorno, la sfida non è vincere. È non cedere alla logica del potere per il potere, e continuare a difendere la possibilità di fare insieme, senza dover sempre primeggiare. — Giorgia Dublino un giorno alla volta, cercando di non usare la bacchetta per mandare tutti a quel paese. Ogni riferimento a chat realmente esistenti è puramente sociologico. Più o meno.
- Appunti di una cittadina.
Questi sono gli appunti di una cittadina. Non un’analista, non un’eletta, non una che ha la risposta pronta. Solo una che osserva, ascolta, incassa. E a un certo punto scrive. Opinioni. Sensazioni. È probabile pure che siano cazzate, ma il mio cervello, come fa ogni giorno con ciò che vede, sente, subisce ha elaborato una mappa. Una semplificazione. Una proiezione. Una versione parziale del reale, come tutte le mappe. Perché sì: la mappa non è il territorio! Quello che vedi non è mai tutto. È una sintesi, una scelta, una distorsione a volte. Ma è l’unico modo che abbiamo per orientarci nel caos. Non pretendo di avere ragione. Ma pretendo di provare a capire. E in questo tentativo ci metto dentro l’umano, il politico, il personale. Ci metto le bandiere, i silenzi, le urla non ascoltate, i gruppi WhatsApp, il cibo che manca a Gaza e la pacca sulla spalla a chi reprime. Questa è la mia mappa: forse non coincide col tuo territorio, ma se stai leggendo, forse abbiamo almeno un paesaggio in comune. C’è un gesto che ha fatto più male di molte parole. Non un decreto, non un voto in aula, non l’ennesimo taglio mascherato da riforma. Una pacca sulla spalla per la Presidente del Consiglio che in Senato, nel giorno in cui passava, senza troppo clamore, un decreto che rafforza la repressione e limita il dissenso. Un gesto breve, istituzionale, quasi affettuoso. Ma pieno di significato. Pieno di quella complicità tra potere e consenso che rende tutto normale. Legittimo. Persino giusto. E lì, in quel momento, ho avuto un pensiero che non mi aspettavo: appendere tutte le bandiere della Palestina al posto di quelle del Napoli calcio. Non perché non ami la mia città, non perché il calcio non sia, a suo modo, un linguaggio popolare. Ma perché in questo momento il silenzio fa più paura del rumore. E mentre lo Stato si assicura che nessuno possa più bloccare una strada, alzare la voce o srotolare uno striscione senza rischiare una denuncia. Io mi sento moralmente obbligata a lasciare un segno. Dall’altra parte dell’oceano, intanto, Trump ha ordinato il dispiegamento dei Marines e della Guardia Nazionale a Los Angeles, in risposta a proteste antirazziste e alle nuove retate contro i migranti.Il governatore Gavin Newsom ha parlato apertamente di “un attacco alla democrazia” , accusando Trump di “fabbricare crisi per trarne vantaggio politico” . E non finisce qui. Vuole pene fino a un anno di carcere per chi brucia la bandiera americana, nonostante la Corte Suprema l’abbia sempre ritenuto un gesto protetto dal Primo Emendamento. Minaccia di applicare la legge di insurrezione del 1807. Progetta una parata militare a Washington, con tanto di nomine onorarie ai generali confederati. In molti parlano ormai di svolta autoritaria, di un’America che si irrigidisce, che preferisce la forza al confronto, la repressione alla mediazione. E mentre guardiamo con stupore e distanza quello che accade là, qui in Italia, con un altro lessico ma la stessa logica, qualcosa di simile ha già preso forma. Le critiche sono arrivate: dal PD, dal M5S, dai sindacati come la CGIL, fino a ONG internazionali come Human Rights Watch, Antigone e persino osservatori ONU, che parlano apertamente di deriva autoritaria. Il governo invece lo definisce uno strumento di ordine pubblico. Ma la domanda rimane sospesa, in gola: ma tutto a posto? Perché mentre in America si spara ai cortei, in Italia si criminalizzano le proteste. Mentre lì si militarizzano le città, qui si ammutolisce la piazza. E allora forse non è poi così diversa, questa corsa al controllo. Forse il problema non è più solo chi comanda. Ma anche quanto siamo disposti a lasciar fare. E allora viene da chiederselo: che fine ha fatto la disobbedienza civile? Non quella violenta, distruttiva, rabbiosa. Ma quella che nella storia ha portato progresso, consapevolezza, diritti. Quella che ha fatto da argine al potere quando diventava cieco. Oggi, invece, la disobbedienza è “pericolosa”, “da reprimere”, “da punire”. Lo dice un decreto. Lo conferma un Parlamento. Lo celebra una pacca. E mentre qui si criminalizza chi si sdraia in strada per fermare un camion, nel Mediterraneo... e nei notiziari addomesticati, i bambini di Gaza continuano a morire. Sotto le bombe. Tra le macerie. Nel silenzio. Decine di civili uccisi, centinaia di feriti, colpiti mentre cercavano cibo, acqua, speranza. E non in un conflitto aperto, ma in una coda per sopravvivere. E noi qui, a guardare, con le finestre chiuse, i balconi addobbati solo per le feste di quartiere.Come se la sofferenza, se è lontana, non ci appartenesse. Ma se è tutto legale, è anche tutto giusto? Questa è la domanda che ci stanno disabituando a fare. Ci vogliono spettatori, non cittadini. Consumatori di decreti, non portatori di coscienza. Soggetti passivi, purché tranquilli. Ecco perché le bandiere, oggi, valgono più di un tweet. Perché sono lente. Visibili. Ostinate. Non vanno via con uno scroll. Restano. Disturbano. Chiedono di scegliere da che parte stare. Non so se appendere quelle bandiere servirà a qualcosa. Forse no. Forse sì. F inirò per credermi parte di un Paese che non mi rappresenta più. Un Paese che applaude la fermezza e dimentica la compassione. Che reprime i corpi e censura i sentimenti. Che dà pacche sulle spalle a chi sottrae diritti, e poi chiede “moderazione” a chi ha solo il coraggio di farlo notare. Io non sono moderata. Sono stanca. E quando si è stanchi, non si può più stare zitti. Perché il silenzio, oggi, non è più una zona neutra . È una scelta. È una resa. È una firma invisibile in calce a tutto quello che non approviamo, ma lasciamo fare. Ci sono i referendum. Quelli che dovrebbero essere lo strumento più diretto e popolare della democrazia. Quelli che, sulla carta, servono ai cittadini per dire “no” a una legge che non li rappresenta. Peccato che non ci vada più nessuno. Peccato che basta un po’ di astensione per affondare tutto. E adesso, come se non bastasse, Forza Italia propone di raddoppiare le firme necessarie per proporne uno: da 500.000 a 1 milione. Come dire: non basta che pochi ci credano, rendiamolo anche più difficile da tentare. Un altro giro di vite. Un’altra porta chiusa. Un’altra occasione in meno per farsi sentire. E mentre il dibattito istituzionale si consuma sul quorum e sulla legittimità popolare, io penso a quelli che non votano non per disinteresse, ma per paura. Gente che lavora a nero, che vive in bilico, che si è fatta un equilibrio precario e ha terrore che qualcuno lo smuova. E nella loro testa passa un pensiero semplice e spietato: “Se vado a votare mi sgamano. E ora sto così bene, chi me lo fa fare?” E come dargli torto del tutto? Perché in Italia le tasse sono alte, spesso sproporzionate, e non corrispondono ai servizi ricevuti. Paghi tanto, ma in cambio hai asili insufficienti, sanità al collasso, trasporti che fanno acqua, giustizia lenta e scuola precaria. È il patto sociale che si è rotto: lo Stato pretende, ma non restituisce. E così l’evasione diventa una zona grigia, non più solo furbizia, ma autodifesa, sopravvivenza, sfiducia. Molti pensano: “Se dichiaro tutto mi stritolano. Se resto invisibile almeno respiro.” Ma questo ragionamento, che pure ha radici comprensibili, è anche quello che ci sta dissanguando tutti. Perché lo Stato, nel dubbio, fa cassa dove può. E alla fine paga sempre chi è tracciabile, chi non può scappare, chi già fatica. Così si crea una società paralizzata: nessuno si fida, nessuno si espone, nessuno partecipa. Ma tutti si lamentano. Proprio come succede, ogni giorno, in quel luogo in apparenza innocuo ma rivelatore: il gruppo WhatsApp. Il regno della lamentela senza responsabilità. Dove tutti sanno cosa non va, ma pochi si prendono la briga di fare. Dove si parla troppo e si fa poco. Dove ci si ricorda degli altri solo per chiedere, mai per offrire. Dove si scarica, si delega, si commenta, ma non si costruisce nulla. E allora mi chiedo: se non riusciamo a essere civili in uno spazio con venti persone e una notifica ogni dieci minuti, come possiamo pensare di essere cittadini in uno Stato con sessanta milioni di anime? Non lo so se cambierà qualcosa. Se una bandiera al balcone, una firma sotto una petizione, una parola scritta con rabbia e lucidità possano davvero smuovere qualcosa. Non lo so se qualcuno si sveglierà, se cominceremo a riconoscerci di nuovo come parte di una comunità invece che utenti di passaggio. Ma so che tutto ciò che non si dice, non esiste . E tutto ciò che si rimanda, si perde. So che oggi, in un Paese dove si può essere schedati per una bandiera e premiati per un decreto che spegne il dissenso, il silenzio non è neutrale. È complice. E allora scelgo di non stare zitta. Scelgo di esserci, anche da sola. Scelgo di dire, di firmare, di appendere, di disturbare, di condividere. Perché se nessuno comincia, non comincia nessuno. E a furia di aspettare gli altri, smetteremo di esistere anche per noi stessi.
- Sulle linea telefonica dell’emancipazione.
Non ero pronta. Pensavo di aver acceso Netflix per una serie elegante e leggera, con costumi anni ’30, drammi amorosi, e un pizzico di femminismo da salotto. E invece mi sono ritrovata coinvolta in una resistenza civile e sentimentale, tra dittature, lotte per i diritti, persecuzioni politiche, maternità negate e amori troppo grandi per essere rinchiusi in un’epoca. Le ragazze del centralino è tutto questo: una serie che comincia come uno sceneggiato e finisce come un manifesto. Un manifesto per la libertà, l’identità, la sorellanza. E per la memoria. Quella vera. Sono donne che si guadagnano il primo impiego “moderno” in una compagnia telefonica a Madrid. Sembrano comparse da una pubblicità rétro, ma dietro le onde perfette dei capelli e le gonne a pieghe si nasconde la realtà cruda. All’inizio sembrano archetipi, ma stagione dopo stagione si trasformano in qualcosa di più: combattenti in un mondo che non le vuole libere. Dietro la femminilità elegante e il bon ton da centraliniste si nasconde la realtà cruda di un sistema patriarcale feroce, dove la libertà è un lusso, l’indipendenza una colpa, e l’amore una trappola. Sono donne che lavorano, ma non possono decidere. Che guadagnano, ma non possono spendere. Che parlano tutto il giorno al telefono, ma nessuno le ascolta davvero. E poi c’è chi paga un prezzo ancora più alto. Chi, come una di loro, vive un matrimonio fatto di violenze e silenzi, e ci mette anni e sangue a capire che non è normale sentirsi in trappola. Il centralino diventa così una metafora perfetta: voci che passano, che chiedono aiuto, che si perdono nel rumore di fondo. In quella sala, ordinata e sottomessa, comincia invece la rivoluzione più disordinata di tutte: quella interiore. La presa di coscienza. Il rifiuto. La scelta, finalmente, di dire “basta”. La protagonista designata è Lidia, quella che tiene insieme le trame, i segreti, i dolori. Ma anche quella che, col tempo, si fa da parte per raccontare le altre. Lidia è il filo rosso che lega ogni stagione, ogni svolta, ogni addio. È la linea telefonica che trasmette, che filtra, che collega. Parla per sé, ma soprattutto per chi non può più farlo. A volte l’hai amata, altre volte l’avresti scrollata. Perché Lidia è ambigua, combattuta, spesso guidata da un istinto di sopravvivenza più che da una visione. Ma alla fine, diventa qualcosa di più grande della sua storia personale. Diventa la voce della memoria. E quando la senti chiudere il cerchio, raccontare l’ultima verità, non è solo un epilogo. È un passaggio di testimone. Da loro a noi. La mia preferita? Carlota. Non solo per lo stile (che è già un motivo valido), ma per il coraggio. Carlota è quella che non scende a compromessi. Che ama chi vuole. Che lotta anche quando perdere è garantito. Non fa la rivoluzione: la incarna, come se fosse scritta nel suo DNA. Carlota non entra in scena. Irrumpe. Appare tra telefoni squillanti e colletti inamidati con l’eleganza di una duchessa e lo sguardo di una rivoluzionaria. Basta una battuta secca, un sopracciglio alzato, una risposta tagliente. Capisci subito: non sarà una comparsa. Nata nella ricca e conservatrice aristocrazia madrilena, Carlota è il paradosso vivente di quella società: una figlia dell’élite che combatte contro i privilegi da cui proviene. Ma non con rabbia. Con determinazione, classe, e una sorprendente lucidità. Carlota è il personaggio che attraversa tutte le battaglie della serie. Quella femminista, contro un sistema che vuole le donne mute, sposate e servili. Quella sessuale, in un tempo in cui amare una donna poteva essere motivo di internamento. Quella politica, quando si espone senza paura, diventa attivista, giornalista clandestina, e prende schiaffi dalla vita, e dagli uomini, senza mai abbassare la testa. Ma non è un’eroina perfetta. Carlota sbaglia. Fugge. Tradisce. Torna. E proprio lì si gioca la sua grandezza: non nell’infallibilità, ma nella coerenza con sé stessa. Nel non voler mai essere altro da sé, anche quando farlo significherebbe salvarsi. Carlota è anche (senza retorica) una delle rappresentazioni LGBTQ+ più potenti e credibili che ho visto in una serie mainstream. La sua relazione con Sara, poi Óscar, è un pezzo di storia nella storia: perché affronta il tema dell’identità di genere con una delicatezza rara, senza mai cadere nei cliché o nel pietismo. Ama. Punto. E in quell’amore trova forza, rivoluzione, famiglia. Carlota è il personaggio che non si dimentica. Perché è il tipo di donna che ti fa desiderare di essere più coraggiosa, più libera, più “te stessa anche quando tremi”. Ci insegna che essere fedeli alla propria verità può costare tutto. Ma vale tutto. Nel finale (che non anticipo, ma che ha il sapore di un addio solenne) Carlota non si arrende. Non indietreggia. Non svanisce. Si consegna alla storia, come fanno solo i personaggi che diventano simboli. È la parte che non mi aspettavo. La serie si spinge oltre le dinamiche romantiche, oltre le invidie e le gelosie da soap. Si spinge dentro la storia, quella vera. La Spagna franchista. I desaparecidos. Le torture. I bambini strappati alle madri. Ed è lì che capisci: questo non è intrattenimento. È memoria in costume. E se fino a quel momento avevi seguito le protagoniste con un misto di affetto e curiosità, da quel punto in poi cominci a seguirle con il cuore in gola. Non farò spoiler pesanti. Solo questo: non aspettarti il lieto fine. Aspettati, piuttosto, un finale coerente. Crudele, eppure necessario. Un finale che ti lascia lì, perché quando senti quella voce fuori campo dire: “Abbiamo dato la vita per essere libere. E lo rifaremmo ancora”, capisci che Le ragazze del centralino non sono finite. Vivono ancora, ogni volta che qualcuno sceglie il coraggio invece della rassegnazione. Forse ci servirebbero più serie così. Più fiction che scavano nei vuoti della storia, più donne raccontate non come vittime o muse, ma come esseri umani completi: fragili, forti, contraddittori, liberi. E forse, nel 2025, ci servirebbe anche qualche Carlota in più. O almeno, un buon motivo per ricordare chi ha lottato prima di noi. Una lotta sussurrata Take What You Can Get – Kalyo Perché a volte si lotta con le mani vuote. Ma si lotta lo stesso. È il suono di chi sceglie il coraggio, anche quando non c’è niente da vincere.
- Emozioni in streaming.
Le serie TV non sono più solo intrattenimento. Sono una forma di alfabetizzazione emotiva e culturale. Guardarle è come frequentare un corso accelerato di comunicazione, relazioni tossiche, tecniche di sopravvivenza post-rottura e micro espressioni facciali. E soprattutto… di linguaggio. Ogni serie è un po’ specchio, un po’ tutorial sentimentale, un po’ autoanalisi travestita da binge-watching. La più antica delle parole moderne. L’ho ritrovata nella nuova stagione di And Just Like That , e da lì il mio cervello ha iniziato a intercettarla ovunque: serie, dialoghi, didascalie. “Cool” non significa più solo “alla moda” o “stiloso”. È diventato un atteggiamento esistenziale: la capacità di restare impassibile anche quando la tua vita sembra scritta dagli sceneggiatori di Euphoria dopo una notte insonne. In pratica: se sei cool, puoi sbagliare tutto… ma farlo con stile. È lo status di default di ogni personaggio con trauma irrisolto e guardaroba monocromatico. Se non rispondi al telefono, sei misterioso. Se piangi ma con l’eyeliner perfetto, sei cool. Il problema di essere cool è che a volte diventa una forma di autodifesa così ben costruita… da diventare un'arma. Di solito parte come stile, poi diventa schermo, infine scudo spaziale. E chi ha imparato a non mostrare niente, neanche un “mi manchi”, spesso è anche quello che ghosta. Perché in un mondo dove la vulnerabilità è cringe e il silenzio è estetico, la sparizione è il gesto più elegante (e più codardo) che si possa fare. La mia preferita del momento. Italianizzazione istintiva di ghosted, ovvero: sparire nel nulla come se non fossi mai esistito. Non una spiegazione. Non un messaggio. Solo un’assenza totale, come se l’altro si fosse dissolto nell’etere o risucchiato in un buco nero digitale. Nelle serie, succede spesso così: lui/lei ti guarda intensamente, dice “ti richiamo dopo”, e poi? Poi niente. Rimani lì. In eterno buffering emotivo. Ma nella vita vera è anche peggio. Perché dopo la prima ora cominci a farti domande: ho detto qualcosa di sbagliato? Sarà finito il credito? Si sarà rotto il telefono? Ho sognato tutto? Poi guardi l’ultima spunta grigia. E capisci: non è un disguido tecnico. È ghosting. E fa più male di una recensione negativa su Tripadvisor. Perché mentre tu cercavi connessione (in tutti i sensi), qualcuno ha scelto di scomparire come un personaggio secondario senza arco narrativo. Ghostare è facile. Basta premere silenzioso. Riceverlo, invece, ti lascia nel limbo di una storia mai chiusa, dove tu interpreti tutti i ruoli: vittima, detective, editor dei tuoi stessi messaggi. Se ghostare è sparire, gaslightare è restare… ma distorcere tutto. Chi ti ghosta almeno ti lascia nel vuoto. Chi ti fa gaslighting invece resta lì, ma riscrive la tua realtà in tempo reale. Prima ti dice “sei troppo sensibile”, poi ti fa dubitare di ciò che hai visto, di ciò che hai detto, perfino delle emozioni che provi. È come se ti lasciassero leggere il copione… ma con le battute invertite, e il finale già deciso: è sempre colpa tua. Il più pericoloso tra i neologismi pop. Deriva dal film Gaslight (1944), in cui un uomo manipola la moglie al punto da farla credere pazza. E non con urla o violenza, ma con piccole omissioni, dubbi insinuati, oggetti spostati di proposito e poi negati. Oggi, il termine è diventato il marchio di fabbrica di una manipolazione gentile solo in apparenza. Il gaslighting è subdolo: ti fa sentire “esagerata”, “drammatica”, “instabile”… anche quando hai semplicemente reagito a un’ingiustizia. Nelle serie è il cuore velenoso di molte relazioni tossiche travestite da passioni travolgenti. Il partner ti urla addosso, poi ti porta i fiori. Ti tradisce, poi ti fa sentire paranoica. E tu, spettatore, lo capisci. Ma il personaggio no. Perché chi fa gaslighting spesso ha un ottimo taglio di capelli, una playlist curata da Spotify e uno sguardo da “non potrei mai farti del male”. E invece. Nella vita vera è più frequente di quanto pensiamo. Succede sul lavoro, nelle relazioni, perfino in famiglia. Ti porta a chiedere scusa anche quando ti hanno mancato di rispetto. Ti fa dubitare della tua memoria, delle tue parole, delle tue emozioni. Fino a quando ti ritrovi a correggere te stessa per non dare fastidio. E la cosa più spaventosa? Il gaslighting non ti cancella di colpo. Ti riscrive. Fino a farti recitare il ruolo dell'antagonista nella storia in cui eri protagonista. L’equilibrio si spezza quando passi dall’illusione alla figuraccia. Se il gaslighting ti fa dubitare della realtà, il cringe ti fa dubitare di tutto il resto: del tempismo, del tono, del perché stai ancora guardando quella scena. È l’effetto collaterale di una società che ci spinge a performare, anche quando nessuno ha chiesto lo spettacolo. È quando qualcuno ci prova troppo… e noi vorremmo solo una via di fuga, magari con i sottotitoli off. Cringe è imbarazzo puro. Ma non quello tenero da prima media. Il cringe è un disagio raffinato, totale, quasi artistico. Ti fa arricciare le dita dei piedi, serrarti le spalle, guardare lo schermo di sbieco sperando che finisca presto. Nelle serie lo troviamo nelle dichiarazioni d’amore fuori contesto, in balletti TikTok non richiesti, nei dialoghi scritti da quarantenni che pensano che “bro” e “yolo” siano ancora slang. Adulti che provano a sembrare giovani parlando come i figli… ma con l’accento da riunione di condominio. Nella vita vera? È il momento in cui riascolti un vocale che credevi brillante e invece era solo… troppo. È leggere i tuoi post del 2012. È quando qualcuno ci prova troppo, troppo presto, troppo male. Il cringe ci ricorda che spesso, più che piacere, vogliamo essere accettati. Ma nel tentativo, perdiamo il ritmo. E un po’ anche noi stessi. Dopo il cringe, arrivano loro: le red flag. Segnali inequivocabili che qualcosa non torna, ma che, complice la sceneggiatura romantica e l’ansia da lieto fine tendiamo a ignorare. Ogni red flag è una puntata pilota del disastro emotivo che verrà. Bandierine rosse che sventolano in faccia con entusiasmo… e tu, da bravo spettatore sentimentale, fingi che sia solo vento. Le red flag sono silenzi troppo lunghi, risposte passive-aggressive, commenti svalutanti camuffati da ironia. Sono quei momenti in cui qualcosa stona , ma tu dici “sarà un mio problema”. La verità è semplice: se ti fa stare male, non è un dettaglio. È una red flag. E ignorarla non la rende meno rossa. Dove le red flag avvisano, la plot armor protegge. Alcuni personaggi sembrano intoccabili. Possono tradire, fallire, cadere da un elicottero in fiamme… ma sopravvivono comunque. Perché? Perché servono alla trama . E tu, che nella vita non hai nemmeno una colonna sonora d’accompagnamento, ti chiedi: dove la trovo, io, una plot armor? L’invisibile corazza narrativa che protegge alcuni personaggi da tutto: proiettili, karma, coerenza. Lei che non si ustiona. Lui che sopravvive a qualsiasi trauma. Protagonisti di polizieschi che si fanno strada nel crimine… con la camicia sempre stirata. Nella vita vera, non esiste. Ma a volte sembra che certi influencer, certi colleghi, certe persone che “sbagliano sempre ma cadono in piedi” ce l’abbiano davvero. E noi? Noi inciampiamo in una frase sbagliata e rotoliamo giù per sei stagioni. In slow motion. Quando un personaggio è salvo, cosa ci resta da fare? Shippare . Perché, anche se l’amore non salva tutti, almeno ci distrae. Le ship sono atti collettivi di speranza. Lì dove la trama scricchiola, arriva il tifo del fandom a unire due sguardi in un bacio non scritto (ma molto desiderato). Da relationship , significa tifare per una coppia reale, immaginaria o semplicemente improbabile. È un atto di fede e anche di fantasia. Le ship sfidano il realismo, la logica, e persino la sceneggiatura. Ma sono il vero motore emotivo del pubblico. A noi? Succede anche offline. Tutti intorno a te dicono “ma quanto state bene insieme?”, mentre voi vi chiedete se è flirt o solo asma emotiva condivisa . Le ship sono belle finché restano speranza. Ma attenzione: se salpano troppo presto, finiscono in naufragio. E dopo che hai investito ore, emozioni, popcorn e pigiami nella tua serie del cuore, arriva lui: lo spoiler . L’equivalente narrativo di uno schiaffo in pieno sonno. Un colpo di scena rivelato troppo presto, da chi non sa tacere o da chi non sa vivere nel presente. Il crimine peggiore dell’era digitale. Rivelare un colpo di scena senza preavviso dovrebbe costare almeno 48 ore di log-out forzato. Meme senza avviso. Titoli di giornale. Colleghi del lunedì mattina che aprono bocca senza misericordia. È quella frase detta con leggerezza che ti distrugge la suspense costruita con amore. “Lui muore alla fine.” A quel punto muori anche tu. Dentro. E perdi fiducia nell’umanità, nei social, e in chi “non sapeva che eri ancora alla seconda stagione”. Le serie ci insegnano, ci seducono, ci manipolano e, soprattutto, ci rispecchiano. Ci mostrano cosa siamo, cosa accettiamo, cosa sopportiamo in nome dell’amore, dell’amicizia, della sopravvivenza. Ma lo fanno con una lente particolare: quella del linguaggio. Perché se è vero che le parole danno forma al pensiero, allora cool , ghostato , gaslighting & co. non sono solo vocaboli da fandom: sono etichette emotive che ci aiutano a nominare cose che, fino a ieri, non sapevamo neanche spiegare. Le serie hanno inventato un glossario pop dove il trauma diventa trama, il disagio si fa estetica, e il caos relazionale trova finalmente un titolo in grassetto. E allora ridiamo, ci identifichiamo, ci consoliamo. Perché dire “mi ha ghostato” è più facile che dire “mi ha fatto sentire inesistente” . Perché parlare di “red flag” è più semplice che ammettere di aver ignorato segnali che urlavano verità. E perché nominare il “cringe” ci fa sentire meno soli nella vergogna condivisa. Il vocabolario delle serie è un dizionario emotivo travestito da intrattenimento. Un codice comune tra spettatori di storie e protagonisti inconsapevoli delle proprie. Un modo per fare ordine. Per dare nome. Per condividere. Perché certe cose, prima di dirle sul serio, dobbiamo prima vederle succedere in streaming. E poi riconoscerle nella puntata più difficile di tutte: la nostra. Canzone da colonna sonora Friday – The Chainsmokers feat. Fridayy Perché serve una colonna sonora anche per i silenzi. "Friday" è la playlist emotiva del ghosting elegante: quello che non urla, non spiega, non chiude. Solo svanisce. Il beat rilassato ma malinconico, la voce impastata di solitudine e l’atmosfera sospesa raccontano perfettamente l’arte di sparire con aplomb. È il sottofondo perfetto per chi ha vissuto una relazione da serie tv… e si è ritrovato in eterno buffering.
- San Valentino? No grazie.
È arrivato il giorno in cui fiorai e cioccolatieri raggiungono il fatturato annuo di una piccola nazione, mentre le coppie si dividono in due grandi categorie: quelli che lo festeggiano e quelli che fanno finta di niente, ma dentro sanno che prima o poi ne pagheranno le conseguenze. Io? Io appartengo a un’altra categoria: quelli che non lo hanno mai festeggiato e ne vanno fieri. Non è una questione di anticonformismo o di ribellione alla società consumistica… anche se, ammettiamolo, l’idea di dover dimostrare amore in una data prestabilita è quantomeno bizzarra. È più una questione di principio: se l’amore ha bisogno di una ricorrenza per essere celebrato, forse c’è qualcosa che non quadra. Forse una volta poteva anche avere un senso. Magari quando si era giovani, senza pensieri, e l’idea di una cena a lume di candela sembrava la cosa più romantica del mondo. Ma poi, crescendo, succedono cose. Ti ritrovi con figli che rovesciano il bicchiere d’acqua prima ancora che ti sieda a tavola e che, se osi mettere un po’ di atmosfera con una candela, la usano per giocare con la cera e rischiare un incendio domestico. A quel punto, la domanda sorge spontanea: ma chi ce lo fa fare? Un’altra cosa che non ho mai capito di San Valentino è lo scambio di regali. Non perché io sia contro i regali. Anzi! Se qualcuno vuole farmene uno senza motivo, lo accetto volentieri. Ma a San Valentino diventano una sorta di test d’amore: se sbagli il regalo, sei nei guai. Se non lo fai, sei proprio un mostro. Se prendi il classico peluche con scritto I love you , stai probabilmente con una persona che non ha ancora superato la fase adolescenziale. Eppure, la mia generazione è fortunata: oggi basta un meme su WhatsApp per dire ti amo con ironia e sfuggire alle trappole del romanticismo forzato. San Valentino, pover’uomo, probabilmente non avrebbe mai immaginato che il suo nome sarebbe finito su bigliettini glitterati e scatole di cioccolatini. Ma chi era veramente? E come siamo arrivati al punto di trasformarlo nel santo protettore delle cene a lume di candela e delle promozioni sui profumi? San Valentino era un vescovo vissuto nel III secolo d.C., ai tempi dell'Impero Romano. Non c’è una sola storia su di lui, ma la versione più gettonata racconta che fosse un sacerdote cristiano che, nonostante il divieto dell'imperatore Claudio II, celebrava matrimoni segreti tra giovani innamorati. L'imperatore, convinto che i soldati sposati fossero meno combattivi (perché troppo impegnati a mandare lettere con Ti amo scritte in corsivo), aveva proibito le nozze. Valentino, però, era di tutt’altro avviso e continuò a unire in matrimonio le coppie clandestinamente. Ovviamente la cosa non finì bene: venne arrestato, torturato e poi giustiziato il 14 febbraio del 273 d.C.. E quale modo migliore per onorare la sua memoria se non con cene da 100 euro a testa e fiori che il giorno dopo finiranno appassiti sul tavolo? Per secoli, San Valentino è stato solo un santo come tanti, ricordato nel calendario liturgico ma senza rose e baci Perugina. Fu la Chiesa cattolica, nel V secolo, a istituire ufficialmente la festa, nel tentativo di cristianizzare i Lupercali, un’antica festa pagana romana in cui si celebrava la fertilità con riti piuttosto… vivaci. Ma l’associazione tra San Valentino e l’amore romantico si deve soprattutto agli inglesi e ai francesi nel Medioevo, quando si diffuse la credenza che il 14 febbraio fosse il giorno in cui gli uccelli iniziavano ad accoppiarsi (roba che oggi finirebbe in un documentario di National Geographic). Da lì, i poeti cortesi iniziarono a scrivere lettere d’amore e dediche strappalacrime, dando il via a una tradizione che nei secoli è degenerata in fedi di fidanzamento nei dessert e regali fatti all’ultimo minuto alle stazioni di servizio. For this was on Saint Valentine’s day, Era il giorno di San Valentino, When every fowl comes there his mate to take, quando ogni uccello sceglie il proprio compagno, Of every kind that men may think of, di ogni specie che si possa immaginare, And that so huge a noise they began to make. e un gran baccano iniziarono a fare. Da qui nacque l’idea che il 14 febbraio fosse il giorno degli innamorati… e il resto è storia. Dai sonetti medievali ai cioccolatini industriali il passo è stato breve. Il vero boom di San Valentino, però, è avvenuto nel XIX secolo, quando l'industria delle cartoline ha iniziato a produrre biglietti romantici in serie. Poi sono arrivati i fiori, le cene, i weekend romantici e, oggi, persino il San Valentino per single (perché il mercato dell’amore non discrimina nessuno). San Valentino è passato dall’essere un vescovo martire a una macchina da soldi perfetta. Che lo si festeggi o meno, è innegabile che il 14 febbraio sia diventato una sorta di esame di coppia: chi lo ignora rischia il broncio, chi lo celebra rischia il cliché. La verità è che, per me, l’amore si misura nei piccoli gesti quotidiani. Non con la rosa comprata di corsa alla stazione perché ti sei ricordato tardi, ma con il caffè preparato la mattina quando l’altra persona è ancora nel limbo tra sonno e realtà. Non con la cena a lume di candela una volta l’anno, ma con il dividere l’ultima fetta di torta… o almeno fingere di farlo prima di mangiarla. E in merito a San Valentino? Preferisco ricordarlo per quello che era: un uomo che credeva nell’amore… ma senza bisogno di cuoricini glitterati. Lo lascio volentieri agli innamorati organizzati. Io continuerò a dimostrare il mio affetto come sempre: senza calendari, senza regali obbligatori e, possibilmente, senza cuoricini di peluche. Love Stinks: il mio inno anti-cuoricini “Love Stinks” – The J. Geils Band (1980) Perché quando l’amore ti puzza… serve una colonna sonora dichiaratamente anti-romantica. Il riff hard‑rock, il ritornello urlato e quel messaggio secco e pop allo stesso tempo: “Love stinks (yeah yeah)” esattamente il mood per chi dice “saltiamo questo San Valentino, grazie”
- La piccola Fashion Anarchist.
Lo stile sfrenato secondo Giordana. Se dovessi trovare una definizione perfetta per Giordana, sarebbe "wildly stylish". Non semplicemente stilosa, ma stilosa in modo sfrenato, audace e senza compromessi. Il suo look non è solo un insieme di vestiti, ma una dichiarazione di indipendenza. Giordana non sceglie cosa indossare, Giordana compone un'opera d'arte ogni mattina. Il suo guardaroba è un’esplosione di colori, trame e dettagli improbabili che, in un modo che sfida ogni logica, funzionano perfettamente su di lei. Tulle e pantaloni della tuta? Perfetti. Corone da principessa e occhiali a forma di stella? Must-have. Calzini gialli sotto il diluvio con le friulane rosse? Avanguardia pura. E il bello è che tutto questo non è studiato, non è un tentativo di essere alla moda o di seguire tendenze. È puro istinto, pura espressione personale. Se esiste una vera icona della libertà stilistica, è lei. E se domani decidesse di uscire di casa con il costume da sirena sopra i jeans? Non mi stupirei affatto. Se c’è una regina della libertà in questa famiglia, quella è Giordana. Tre anni di pura determinazione, tre anni di rivoluzione stilistica, tre anni di “mamma, faccio io!”. Perché mentre il mondo si affanna a trovare il proprio stile, lei lo ha già trovato: un perfetto mix tra artista bohémien, esploratrice di mondi e (a detta di alcuni) "scappata di casa". Chi ha stabilito che le calze devono essere dello stesso colore? Perché mai una gonna di tulle non dovrebbe sposarsi con una maglia dei dinosauri? E chi ha deciso che le scarpe vanno allacciate? Certamente non Giordana, che sfida ogni convenzione con la sicurezza di chi sa che la vera eleganza è l’essere se stessi, sempre e comunque. Giordana è l’essenza della libertà, un’anarchica della moda infantile, una che ti guarda con disappunto se provi a suggerirle un abbinamento più sobrio. Perché lei non si veste, lei si esprime . Ed è proprio in questo che sta la sua magia: non segue regole, non si conforma, non si preoccupa del giudizio altrui. E mentre noi adulti ci preoccupiamo di cosa dirà la gente, se il nostro stile è adeguato all’occasione o se ci siamo ricordati di togliere l’etichetta dal maglione nuovo, lei esce di casa con le friulane rosse, i calzini gialli (sotto il diluvio) la corona da principessa e gli occhiali da sole a forma di stella. Perché sì. E la cosa più incredibile? Sta benissimo. Se ci fosse una settimana della moda dedicata ai bambini con stile, Giordana ne sarebbe la musa ispiratrice. Il problema è che nessun stilista riuscirebbe a starle dietro. Un giorno è la principessa ribelle, l’altro è una rockstar in pigiama. C’è stato un periodo in cui ha deciso che le magliette andavano indossate al contrario e le giacche si portavano sulle spalle "come i supereroi". E guai a chi provava a farle cambiare idea. L’unico criterio che guida le sue scelte è un mix di umore e ispirazione del momento. Vuole essere una principessa? Allora via con strati su strati di tulle e non importa se sotto ci sono i pantaloni della tuta: deve poter correre veloce. Mentre io cerco di mantenere un minimo di coerenza cromatica, lei mi guarda con la superiorità di chi ha già capito tutto della vita. Perché dovremmo conformarci? Perché seguire le mode quando si può crearle? La verità è che io, in quanto madre, ho perso qualsiasi diritto decisionale sulla sua moda personale. Sono priva di ogni potere d’acquisto spontaneo : se le compro qualcosa senza la sua approvazione preventiva, posso già prepararmi a tornare in negozio con lo scontrino in mano. Perché no, non si indossa. Nemmeno sotto tortura. E non è che si limiti a dire "non mi piace". No, Giordana è una che argomenta, che ti spiega con dovizia di particolari perché quella maglietta non può assolutamente far parte del suo guardaroba. Una visione della moda più ferrea di un direttore creativo di alta moda. Anzi, già scorre gli shop online da sola e mette il cuore sugli articoli che le piacciono. Tre anni. A TRE ANNI. Io alla sua età probabilmente mi mangiavo la carta da parati, lei invece seleziona capi e accessori come una fashion blogger navigata. Un dettaglio non trascurabile: ha più cerchietti (le sue corone) che mutande. C’è chi accumula borse, chi impazzisce per le scarpe, e poi c’è Giordana che possiede un arsenale di cerchietti da far invidia a un negozio di accessori. Da quelli con fiocchi enormi a quelli con gli unicorni, da quelli glitterati a quelli con le pietre preziose fasulle, non c’è occasione in cui non trovi quello perfetto (perfetto per lei, ovviamente). Il problema? Ha i capelli costantemente annodati. Cioè, non è che siano semplicemente arruffati. No. Siamo a livelli di "cuscino aggrovigliante", di nodi che sembrano studiati dalla fisica quantistica, di capelli che se cerchi di pettinarli rischi di rimanere incastrata nella chioma come in una giungla tropicale. Ci ho ho provato, giuro che ci ho provato! Ho anche speso 25 euro per un balsamo senza risciacquo solo perché era "quello delle principesse". Perché se non è a tema favole, ovviamente, non lo vuole. Peccato che, tra un nodo e l’altro, neanche il balsamo magico di una fata possa fare miracoli. Il tutto, ovviamente, genera un trauma irrisolto in mia nonna, la classica borghese napoletana sempre apparecchiata e puntuale, con le mani fatte ogni settimana anche in età avanzata e un senso del decoro ereditato direttamente dalle signore bene di un tempo. Nonna, abituata a bambini sempre in ordine, capelli pettinati e vestitini stirati, quando la vede si porta la mano al cuore come se stesse avendo un mancamento. “Ma com’è conciata?!”, mi dice scuotendo la testa, quasi offesa… Oppure osserva con orrore il cerchietto perfettamente posizionato sulla testa e poi mi dice con aria di sentenza: “Ma almeno pettinala.” E io la capisco. Davvero. Perché Giordana non ha mezze misure: può essere una signorina raffinata oppure un piccolo uragano senza controllo. E il 99% delle volte è la seconda opzione. Come se non bastasse, Giordana ha già una spiccata passione per il make-up. Se non la vedo per più di cinque minuti, so che è in bagno con i miei trucchi. A tre anni. A questo punto mi sento di dire che a dodici probabilmente avrà una vanity table più fornita della mia. Smalti, rossetti, pennelli: le interessa tutto, e con la sicurezza di chi è già un’esperta. Se trovo il blush finito o il mascara in una posizione sospetta, so già chi è la colpevole. Ecco, se questo è il presente… non voglio immaginare il futuro. La scuola che ho scelto per Giordana non mi aiuta per niente. Ovviamente, ne vado fiera! Io la adoro, ma diciamo che non fa nulla per arginare questa sua natura… anzi, la esalta e la intensifica. Non è la classica scuola pubblica impiantata su radici latino-filosofiche… nooo! Loro offrono ai bambini la libera interpretazione. Libertà di pensiero, libertà di movimento, libertà di espressione. E a chi è che servirebbe, una cosa del genere? Giordana la sua voce ce l’ha già, forte e chiara. E questa scuola le ha dato il megafono. Ogni tanto, però, qualche richiamo arriva anche a me. Perché una cosa è lasciare spazio alla creatività, un’altra è trovarsi una mini regina di Arendelle che si aggira per la classe con tanto di velo da sposa e strascico scintillante. Sì, perché Giordana si è presentata a scuola vestita da Elsa di Frozen, in versione gala ufficiale. Con un’espressione solenne, il velo svolazzante sulle spalle e la sicurezza di chi sa di avere tutto il diritto di congelare chiunque osi contraddirla. Diciamo che non era proprio l’outfit più idoneo per le attività scolastiche. E diciamo che mi è stato fatto notare. Ma d’altronde, cosa dovevo fare? Dirle di no? Giordana non accetta un no senza un processo decisionale lungo ed estenuante. Ho valutato, ho tentato di negoziare, ho proposto alternative. Ha vinto lei. A questo punto, la domanda sorge spontanea: perché Giordana è così? È nata con questo spirito libero, o c’è qualcosa che ha contribuito a renderla un’icona di stile a soli tre anni? Dal punto di vista psicologico, il comportamento di Giordana rientra perfettamente in un mix di fattori che vanno dalla sua personalità innata al tipo di educazione che riceve, fino all’ambiente che la circonda. Ecco cosa potrebbe spiegare questa sua naturale inclinazione alla libertà di espressione e alla dittatura del gusto personale! A tre anni, i bambini attraversano una fase cruciale dello sviluppo: il bisogno di autonomia. È la fase in cui vogliono fare tutto da soli: vestirsi, mangiare, decidere cosa fare e quando farlo. È il periodo del famoso “No! Faccio io!”, che in Giordana ha trovato la sua massima espressione in campo estetico. Erik Erikson, uno dei più importanti psicologi dello sviluppo, descrive questa fase come il passaggio tra dipendenza e autonomia. Se il bambino sente di avere controllo sulle sue scelte, rafforza la fiducia in sé stesso. Se invece viene troppo limitato o contrastato, può sviluppare insicurezze o un’eccessiva paura di sbagliare. Il fatto che Giordana scelga ogni giorno il suo outfit con tanta sicurezza significa che si sente pienamente padrona di sé stessa. E guai a toglierle questo potere! Le neuroscienze ci dicono che il temperamento (ovvero la predisposizione innata a certi atteggiamenti) è in gran parte genetico. Alcuni bambini nascono con un carattere più adattabile e tendono a seguire le regole senza troppe proteste. Altri, invece, sono più indipendenti e testardi: vogliono esplorare, decidere, sperimentare da soli. Alcuni studi dimostrano che i bambini con alta autodeterminazione tendono a essere più creativi, sicuri di sé e, in futuro, meno inclini a lasciarsi influenzare dai giudizi esterni. In pratica, Giordana è nata con lo spirito di una leader, una che non seguirà mai il gregge… almeno per quanto riguarda lo stile. La teoria dell’attaccamento di Bowlby ci spiega che i bambini sviluppano la propria sicurezza in base al rapporto con i genitori. Se un bambino cresce in un ambiente che incoraggia la libera espressione e gli dà fiducia, si sentirà più sicuro nel prendere decisioni in autonomia. Ora… senza fare nomi (tipo il mio), diciamo che Giordana non cresce certo con una madre oppressiva che impone regole ferree su come vestirsi. Anzi, le viene lasciato molto spazio per esprimersi, e questa libertà rafforza la sua sicurezza nelle scelte. Il risultato? Una mini fashion icon con le idee chiarissime su cosa vuole e cosa NO. E poi c’è l’ambiente in cui cresce. Se Giordana avesse frequentato una scuola più “rigida”, probabilmente avrebbe trovato dei limiti al suo estro creativo. Ma nella scuola che ho scelto per lei, che enfatizza la libera espressione, la sua personalità ha trovato un terreno perfetto per sbocciare. Le teorie pedagogiche moderne, dimostrano che quando ai bambini viene data la possibilità di scegliere, creare ed esplorare, sviluppano un pensiero più originale e meno conformista. Quindi sì, la scuola non mi aiuta per niente… ma in fondo ne sono fiera! Ed ecco la vera domanda: quanto c’entro io in tutto questo? Perché, onestamente, non mi ritengo una persona così altezzosa e sofisticata. Un po’ sì, dai. Ma non fino al punto di crescere una figlia che a tre anni seleziona i suoi outfit con la stessa sicurezza di una stylist di Vogue. La verità è che i bambini osservano e assorbono tutto quello che vedono. Anche se non mi metto lì a imporre regole di stile, probabilmente Giordana ha percepito che l’immagine ha un valore, che il modo in cui ci vestiamo comunica qualcosa. E magari, nel suo modo assolutamente geniale e fuori dagli schemi, non sta facendo altro che reinterpretare quello che vede. Dopotutto, chi ha detto che il buon gusto debba essere noioso? Ma in fondo, va bene così. Alla fine, la lezione che Giordana ci sta dando è molto più profonda di quanto sembri: non si tratta solo di vestiti, ma di libertà di essere se stessi. E mentre noi adulti ci affanniamo a scegliere gli abiti giusti per le occasioni giuste, a preoccuparci di cosa penserà la gente, lei esce di casa con la corona da principessa e gli occhiali da sole a forma di stella. E sta benissimo. Forse, invece di scuotere la testa, dovremmo prenderla come esempio. Perché sentirsi bene con se stessi vale più di qualsiasi outfit perfetto. Canzone da passerella sovversiva Mon Soleil – Ashley Park Perché anche le piccole rivoluzionarie hanno bisogno di una colonna sonora tra paillettes e disobbedienza. E perché se devi riscrivere le regole dello stile, tanto vale farlo con un po’ di soleil nei capelli.
- L'importanza dei titoli di testa (e di coda); ovvero, perché siete maleducati?
Ci sono cose nella vita che non riesco proprio a capire. Per esempio, perché nei cartoni animati gli animali parlano ma i loro padroni no? Perché le borse da donna sembrano voragini in cui sparisce tutto tranne quello che serve davvero? E soprattutto, perché la gente al cinema ignora i titoli di testa e scappa durante quelli di coda? Ieri sera, con Alberto, abbiamo deciso di guardare Lego Batman – Il film. Lui, ovviamente, era entusiasta: Lego e supereroi insieme, cosa poteva esserci di meglio? Io, invece, ero preparata mentalmente a un’ora e mezza di mattoncini colorati e battute per bambini. Invece, già dai primi secondi, mi sono ritrovata a ridere da sola. Non perché fosse successa chissà quale scena comica, ma per la voce narrante che commentava i loghi delle case di produzione con un tono solenne e ironico al tempo stesso. Una scelta geniale. Un modo per dire: “Hey, ogni dettaglio è importante, pure queste scritte all’inizio”. E così, mi si è accesa una domanda che mi perseguita da anni: ma perché la gente non presta attenzione ai titoli di testa? Forse sono io il problema, ma ogni volta che vado al cinema mi aspetto un minimo di rispetto per l’esperienza cinematografica. Non pretendo il silenzio religioso di un monastero, ma neanche il caos di un mercato rionale all’ora di punta. I titoli di testa, per me, sono parte integrante del film. Sono come l’ouverture in un concerto, il sipario che si apre a teatro. Creano l’atmosfera, ti immergono nella storia ancora prima che inizi. Ma per il pubblico medio sono solo un fastidioso intervallo tra la pubblicità dei popcorn e la prima scena d’azione. E allora ecco la sfilata degli orrori: c’è chi rovista nel sacchetto di popcorn con la dedizione di un archeologo, deciso a trovare l’ultimo residuo di mais incastrato nel fondo, producendo un suono che potrebbe tranquillamente coprire la colonna sonora. Poi arriva il ritardatario professionista, quello che non si accontenta di essere in ritardo: deve anche rendere la sua entrata il più teatrale possibile. Sfila tra le file buie inciampando sugli spettatori seduti, illumina la sala col cellulare per cercare il posto (magari con la luminosità impostata a "supernova"), si sistema con calma e, giusto per completare il rituale, si dedica a un'attenta applicazione di burrocacao. E infine, l'immancabile commentatore da grande evento, colui che ritiene impossibile vivere un’esperienza visiva senza condividerne ogni pensiero ad alta voce. Si passa dalle domande esistenziali tipo “Ma questo chi è?”, fino alle profezie da esperto di sceneggiatura: “Secondo me muore subito”. E questo solo per quanto riguarda l’inizio. Ma il peggio arriva alla fine. Se i titoli di testa sono ignorati, i titoli di coda vengono trattati come un allarme antincendio. Appena appare la prima scritta bianca su sfondo nero, scatta il panico collettivo: I primi a scattare in piedi sono quelli seduti al centro della fila, così bloccano la visuale a tutti quelli che magari volevano rimanere. Seguono i corridori olimpionici, che in tre secondi sono già in fondo alla sala, come se rimanere qualche minuto in più potesse provocare danni permanenti. Poi ci sono i disperati della toilette, quelli che evidentemente hanno passato le ultime due ore a bere litri di Coca-Cola e ora rischiano di esplodere. Eppure, i titoli di coda non sono messi lì per riempire spazio. Ci sono momenti bellissimi nei finali di film. Colonne sonore che meritano di essere ascoltate, scene bonus, ringraziamenti, citazioni nascoste. La gente ha imparato a restare seduta solo per i film Marvel, perché teme di perdersi la scena post-credit. Ma diciamoci la verità: lo fanno solo per opportunismo, non per rispetto. Rimanere seduti fino alla fine non è solo un gesto di rispetto per chi ha lavorato al film (e che magari non vedremo mai sullo schermo, ma che senza di loro il film non esisterebbe). È anche un modo per vivere il cinema fino in fondo, senza fretta, senza l’ansia di scappare come se la sala dovesse esplodere da un momento all’altro. Forse il problema è che la gente vede il film come una storia che inizia e finisce solo nelle scene principali, senza considerare il contesto. Ma sarebbe come aprire un libro saltando la prefazione e chiuderlo prima dell’ultima pagina, ignorando i ringraziamenti o l’epilogo. E a proposito di libri, avete mai visto la reazione di uno scrittore quando qualcuno dice candidamente: “Io le prefazioni non le leggo mai” o “L’epilogo non mi interessa, tanto la storia è finita”? Il loro sguardo oscilla tra il dispiacere e l’incredulità, perché sanno che proprio lì, in quei dettagli che molti considerano superflui, si nasconde il senso più profondo dell’opera. Lo stesso vale per il cinema: ignorare i titoli di testa e di coda è come perdersi un pezzo della storia, il suo contesto, il lavoro di chi ha reso possibile tutto ciò che hai appena visto. La prefazione di un libro può dare le chiavi di lettura, presentare l'autore o spiegare il senso dell'opera. Allo stesso modo, i titoli di testa di un film costruiscono l’atmosfera, ti preparano al mondo in cui stai per immergerti. Non sono solo nomi, sono già parte del viaggio. E la conclusione? Nei libri, c’è chi si prende il tempo di leggere le note finali, le dediche, i ringraziamenti. Magari scopre un dettaglio interessante sull'autore, una storia dietro alla storia. Nei film è lo stesso: nei titoli di coda si nascondono piccoli dettagli, dediche personali, perfino scene extra. Ma la maggior parte delle persone, sia nei libri che al cinema, è troppo impaziente. Vuole arrivare subito al sodo, ignorando tutto il resto. C’è anche un altro punto: forse solo chi lavora nel mondo del cinema, o in generale nella creatività, sa davvero quanto contino quei nomi, quei titoli, quei dettagli che sembrano superflui. Uno sceneggiatore, un regista, un montatore, un grafico, perfino un tecnico delle luci, sanno che ogni titolo nei crediti rappresenta il lavoro, il sudore, l’impegno di qualcuno che ha reso possibile il film. Per chi è “del mestiere”, non guardare i titoli di testa e di coda è come ignorare il lavoro che sta dietro alla magia. Ma per la maggior parte degli spettatori è solo un inutile riempitivo. Forse è per questo che mi è piaciuta così tanto la voce narrante di Lego Batman: perché mi ha ricordato che anche un dettaglio apparentemente irrilevante può essere importante, se lo si sa guardare nel modo giusto. I titoli sono come l’educazione, se non li consideri, vuol dire che ti manca qualcosa. Forse non cambierò il mondo con questa riflessione, e di certo al prossimo film al cinema ci sarà sempre qualcuno che si alza prima del dovuto. Ma una cosa è certa: Lego Batman mi ha ricordato che l’attenzione ai dettagli fa la differenza. E che forse, la prossima volta, riderò da sola al cinema già dai loghi iniziali. Batman legge i titoli. E tu? “Who’s the (Bat)Man” – Patrick Stump Un titolo iniziale c’è nell’articolo, e questo pezzo di Stump attacca con un basso squadrato e una rima pop decisa: l’ideale per introdurre la “maleducazione” dei titoli di testa. È una canzone che gioca con l’idea stantia del “chi è l’eroe”, perfetta per ribaltare le aspettative di chi pensa di bastare un nome in sovraimpressione.
- The Day After... spot!
Ah, la stagione degli spot dei profumi! Quella meravigliosa tradizione pubblicitaria in cui attori bellissimi, vestiti di seta o seminudi, corrono nel deserto, ballano sotto la pioggia o fissano il vuoto con sguardi intensi, mentre una voce sussurra parole esistenziali tipo "L’amour, c’est tout" o "Be yourself, be fragrance" . San Valentino, più che la festa degli innamorati, sembra essere la festa delle pubblicità di profumi. Per qualche motivo, le case di moda hanno deciso che il modo migliore per esprimere l’amore non sia con gesti reali o attenzioni sincere, ma spruzzandosi addosso un’essenza dal nome altisonante. E così, tra uno spot e l’altro, ci ritroviamo a domandarci: "Ma io, senza questa fragranza, riuscirò mai a essere desiderabile?" . Poi ci sono le pubblicità che puntano sull’erotismo sfrenato: lui e lei si annusano come segugi, il tutto condito da un montaggio di sguardi languidi e labbra socchiuse. Oppure quelle dal tono filosofico: voci profonde che recitano frasi sconnesse tipo "Il tempo è un’illusione. L’amore è un profumo. Tu sei infinito." … e giù milioni di euro per un flacone di liquido. E vogliamo parlare delle versioni maschili? Qui il copione è sempre lo stesso: uomo in smoking che guida un’auto sportiva (rigorosamente da solo), sfida l’oceano, cammina per una città deserta alle tre di notte, il tutto mentre un’attrice bellissima lo guarda come se fosse un semidio. Perché, si sa, se non indossi quel profumo, nessuno ti troverà attraente. Alla fine, ci caschiamo sempre: entriamo in profumeria, spruzziamo il tester, ci diciamo "quest’anno niente regali banali" , e torniamo a casa con l’ennesimo flacone da aggiungere alla collezione. E l’amore? Beh, quello non si compra… ma almeno profuma di vaniglia e legni pregiati! Ieri sera, tra un’apocalisse glaciale e una valanga di spot, abbiamo scoperto che l’amore è quando anche il disastro sa di lusso… e di profumo. Mentre cercavamo di guardare, con un certo masochismo, The Day After Tomorrow su Mediaset, combattendo più contro gli spot che contro l’era glaciale, arriva la pubblicità del nuovo profumo Burberry Hero . Sullo schermo, Adam Driver corre a petto nudo accanto a un cavallo su una spiaggia deserta, in un crescendo epico di simbolismo. A quel punto, Adriano, con la sua consueta capacità di sintesi, se ne esce con: “Perché dovrei comprarmi un profumo che, dal messaggio pubblicitario, sembra che sappia di stallone dopo una corsa?” . Certo, con le informazioni corrette possiamo tranquillizzarlo: Burberry Hero non è pensato per evocare l’odore di una scuderia dopo un derby. La fragranza, in realtà, punta a rappresentare una mascolinità moderna e sensibile, con note legnose e profonde, ispirate alla connessione tra uomo e natura. Adam Driver che si fonde con il cavallo in una visione quasi mitologica è un modo per evocare il concetto di forza primordiale e libertà. Ma provate voi a spiegare tutto questo a chi sta solo cercando di capire se Jack e il padre sopravviveranno alla glaciazione, tra un’interruzione pubblicitaria e l’altra. D’altra parte, The Day After Tomorrow non è mica una visione a caso. Con i tempi che corrono, un bel ripasso su come sopravvivere a una catastrofe naturale non fa mai male. Non che ci aspettiamo che il mondo diventi improvvisamente una lastra di ghiaccio, ma tra cambiamenti climatici, disastri ambientali e tensioni varie, non è che oggi possiamo proprio rilassarci con serenità assoluta. Insomma, mentre Jack si rifugia nella biblioteca bruciando enciclopedie per scaldarsi, noi prendiamo appunti su cosa potremmo dover fare. E magari, nel dubbio, teniamo da parte anche una scorta di candele e batterie… che non si sa mai. Arriva di nuovo la pubblicità, perché, a questo punto, Mediaset ha deciso che The Day After Tomorrow lo vedremo a puntate come una serie TV, ed ecco che sullo schermo compare lui: Edward Cullen. No, aspetta… Robert Pattinson. Ma l’effetto è lo stesso. Occhi malinconici, sguardo perso tra il misterioso e l’annoiato, e una motocicletta che, per qualche oscuro motivo, sembra usata più come divano che come mezzo di trasporto. Adriano, senza perdere un colpo, commenta: “Lei con Twilight seduta sulla motocicletta tutta al contrario… è come fare uno spot di una macchina con una una che guida in retromarcia! Ma che problemi hanno?” . E in effetti, la scena solleva qualche domanda. Lo spot di Dior Homme – I’m Your Man ha tutto: la fotografia patinata, la musica che suggerisce intensità emotiva, Pattinson che alterna sguardi penetranti al vuoto cosmico. Ma lei in quella posizione così… poco convenzionale? Intanto The Day After Tomorrow riprende, giusto il tempo di ricordarci che una buona scorta di coperte e cibo in scatola potrebbe tornare utile nel prossimo futuro. Ma non facciamo in tempo a prendere appunti che arriva l’ennesima pausa pubblicitaria. Se la vera sfida del film è sopravvivere all’era glaciale, la nostra è riuscire a vedere almeno mezz’ora di trama senza essere interrotti da un attore dall’aria tormentata che pubblicizza un profumo. E passando dal divano alla camera da letto, tra una pubblicità e l’altra, sento Adriano che, assorto nelle sue riflessioni da critico pubblicitario non riconosciuto, se ne esce con un’altra delle sue perle: “Come Johnny Depp che si rompe il bracciale! Non è Sauvage… è str**z!” . Un chiaro riferimento agli spot di Dior Sauvage , in cui il buon Johnny, con il suo fascino da rockstar mistico-desertico, si aggira tra scenari selvaggi, scavando buche, fissando il vuoto o suonando la chitarra con un’aria da “ho capito tutto della vita, ma non vi spiegherò mai cosa” . Il tutto, ovviamente, mentre si sfila il bracciale in un gesto simbolico che dovrebbe rappresentare la libertà, ma che, a detta di Adriano, sembra più un problema di fibbia difettosa. E in effetti, se il messaggio è quello della virilità pura e incontaminata, forse sarebbe meglio evitare scene che fanno pensare più a un “ maledizione, l’ho pagato su Etsy e si è già rotto ” che a un atto di ribellione profonda. E mentre Adriano continua la sua crociata contro la logica pubblicitaria, io provo a difendere almeno uno degli spot che ci stanno bombardando: “Beh, almeno con Gucci Flora hanno avuto un po’ di coerenza: hanno preso Miley Cyrus, e la canzone è Flowers. Almeno lì un senso c’è!” . Lui mi guarda, incrocia le braccia e sospira come chi ha appena perso ogni speranza nell’industria del marketing: “Sì, vabbè, ma quello è facile. Se vendi un profumo che si chiama Flora e prendi una cantante che canta Flowers, hai semplicemente fatto il compitino. Dove sta il genio creativo?” . Effettivamente, ormai siamo a un punto in cui ci aspettiamo pubblicità sempre più assurde e scollegate. Se domani qualcuno decidesse di promuovere un profumo con uno spot ambientato nello spazio, con un astronauta che annusa l’etere e dice “Questo è il profumo del cosmo” , non ci stupiremmo più di tanto. Intanto, nel nostro piccolo, la nostra personale lotta per la sopravvivenza continua: riusciremo mai a vedere The Day After Tomorrow senza interruzioni? Riusciremo a sfuggire alla pubblicità di profumi che ormai si susseguono senza soluzione di continuità? O finirà che, tra un centauro, un Pattinson in retromarcia e un Depp con problemi di accessori, dovremo rivedere il film un’altra sera? Ai posteri ...e agli spot, l’ardua sentenza. Colonna sonora del giorno dopo “Dolce Vita” – Ryan Paris Perché è impossibile parlare di pubblicità, spot anni ’80 e illusioni luminose senza evocare l’eterna promessa della Dolce Vita . In bilico tra malinconia sintetica e ottimismo pop, è il sottofondo perfetto per quel retrogusto amaro che arriva sempre... il giorno dopo.
- Lezioni di democrazia creativa con Giorgia (no, non io. L’altra.)
In un Paese dove l’astensione è diventata tendenza, lo Stato cucina la democrazia a bassa temperatura e te la serve con finta gentilezza: “Puoi scegliere se andare a votare… oppure no. Ma fallo civilmente, eh.” Con il referendum dell’8 e 9 giugno 2025, tra un quesito abrogativo e un’insalata di interpretazioni, abbiamo assistito a un vero spettacolo da chef dell’ambiguità istituzionale. In cucina: Giorgia. No, non io. L’altra Giorgia. Quella con la divisa da presidente del Consiglio e il grembiule da influencer istituzionale. Sì, il dato sull’affluenza di ieri (22,73%) è un segnale politico molto forte. O meglio: un silenzio assordante. In Italia, perché un referendum abrogativo sia valido, è necessario che voti almeno il 50% + 1 degli aventi diritto. Con un’affluenza del genere, il referendum è fallito per mancanza di quorum. E anche rumorosamente. Ma attenzione: non è solo colpa dell’apatia. È che ci sono più tipi di silenzio, e non tutti si equivalgono. C’è quello beneducato e strategico, in giacca e cravatta, che arriva da chi comanda e “non invita nessuno”, ma nel dubbio non vota. E poi c’è il silenzio di chi la politica la vive solo nei suoi effetti collaterali: contratti a termine, stipendi da fame, lavori in nero, mancanza di tutele. Gente che non ha il tempo, la forza o il privilegio di illudersi che una scheda possa cambiare qualcosa. In molte città, il referendum è percepito come un esercizio per chi ha il contratto a tempo indeterminato e la cena pronta alle otto. Per tanti, l’astensione non è una scelta politica, è disillusione strutturale. È la voce stanca di chi si è già sentito escluso da tutto, figuriamoci dalla scheda. Il risultato? Un’astensione di massa in cui convivono strategie istituzionali e realtà ignorate. Un Paese che “non partecipa” perché o gli conviene non votare, o non se lo può permettere. Ed è proprio da qui che nasce la nostra ricetta del giorno: tramezzino alla democrazia creativa con ripieno di dichiarazioni contraddittorie e salsa al finto rispetto delle istituzioni. Per prepararla servono: 24 ore di dichiarazioni vaghe 48 ore di smentite parziali 72 ore di polemiche indignate una spruzzata di “io rispetto le istituzioni, ma...” e una coreografia finale al seggio, rigorosamente senza toccare l’urna Una democrazia performativa, che si mostra ma non si consuma. Un voto simbolico al negativo. Una presenza scenica, come il prezzemolo, che non cambia il gusto ma fa arredamento. L’immagine è semplice: un tramezzino apparentemente innocuo; all’interno, invece della sostanza democratica, trovi solo insalata di disillusione. Perché se il governo ti dice: “Io non vado a votare, ma vado comunque al seggio...” tu, cittadino, inizi a chiederti se sei stupido, idealista, o tutte e due. Il sottotesto è chiaro: “Io non partecipo, ma comando. Io non scelgo, ma rappresento. Io non voto, ma decido lo stesso.” Una meravigliosa forma di democrazia-decorazione. In questa cucina post-costituzionale, la vera portata non è la legge, ma la sua interpretazione creativa. L’articolo 98 del Testo Unico delle leggi elettorali vieta a chi ricopre cariche pubbliche di indurre all’astensione? Sì. Ma solo se lo fai troppo apertamente. Se invece lo fai con allusioni eleganti, dirette streaming e gesti simbolici, allora si chiama “comunicazione strategica.” La verità è che un diritto, per essere esercitato, deve prima essere riconosciuto come tale. E in Italia, il voto referendario è trattato come il pane raffermo della democrazia: lo si serve solo se ci sono avanzi di indignazione. Nel frattempo, i ruoli familiari restano coerenti: il padre dà il cognome, la madre il latte, lo Stato il permesso di voto, ma solo se ti comporti bene.