top of page

Ossidea: il progetto.

Quante volte passeggiando con il mio Bolt mi sono chiesta come sarebbe la città vista "dal basso", con i suoi occhi? È una riflessione spontanea per chi vive con un cane: ogni marciapiede, ogni parco, ogni incontro è un’esperienza diversa. Ed è proprio da questo spunto che nasce Ossidea, un progetto transmediale che trasforma questa prospettiva in una narrazione collettiva e in un vero movimento per il cambiamento.


Cos'è Ossidea?

Ossidea non è solo un progetto: è una visione. Creato in collaborazione con Rebel Alliance Empowering e Difesa Civile 4.0, l’obiettivo è rendere le città più inclusive e sostenibili per uomini e animali. Come? Raccontando le città con gli occhi dei cani e creando iniziative concrete per ripensare gli spazi urbani, in linea con i valori dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La missione di Ossidea

La missione di Ossidea è migliorare la qualità della vita urbana attraverso il dialogo e l'azione. Si tratta di immaginare città dove le persone e gli animali possano convivere in armonia, con spazi pubblici che siano luoghi di incontro e non di esclusione. È un progetto che parla di bellezza e di rispetto: per la natura, per i legami umani e per tutte le vite che abitano le città.

Un progetto che racconta storie

Uno degli aspetti più affascinanti di Ossidea è il suo approccio narrativo. Storie visive, video e fotografie ci fanno vivere la città "dal basso", letteralmente. Le immagini e i racconti illustrano problemi e bellezze attraverso i dettagli che solo un cane nota, come un cespuglio profumato, una panchina all’ombra o una buca che può diventare una trappola. Ogni elemento diventa una piccola metafora di come la città potrebbe migliorare con un tocco di attenzione in più.

Perché partecipare?

Ossidea non è un progetto riservato solo agli amanti degli animali, ma a chiunque sogni città più umane, dove le storie delle persone e degli animali si intrecciano per creare un tessuto sociale più forte. Attraverso eventi, mostre e progetti digitali, Ossidea invita i cittadini a riflettere e a contribuire attivamente con idee e proposte. È un modo per trasformare la quotidianità in un dialogo aperto e coinvolgente.



Progetti come Ossidea ci ricordano che il cambiamento nasce dalle idee più semplici. Camminare al fianco del proprio cane e osservare il mondo con curiosità può essere il punto di partenza per immaginare nuovi orizzonti urbani. Le città del futuro non sono fatte solo di grattacieli, ma di legami, spazi condivisi e rispetto per ogni forma di vita.

Se vuoi approfondire, puoi scaricare il documento completo.

Bolt ed io crediamo che basti un piccolo passo per iniziare: o forse... una zampa.






Comentarios


#FOLLOWME

Grazie!

myfeed

  • Facebook
  • Instagram

ARCHIVIO

bottom of page