top of page
  • giorgia dublino

Bisogna Semplicemente Sorridere e Mandare a Fanculo.

In un mondo che si muove a ritmi frenetici, dove l'incessante bisbiglio delle voci si confonde con il ronzio di sottofondo delle nostre vite quotidiane, mi ritrovo sempre più stufa. Stufa delle persone che non ascoltano veramente, quelle che si perdono nei meandri delle proprie convinzioni, incrollabili e assolute. Stufa di chi si pavoneggia nel ruolo di "dio" o di “tuttofare”, ostentando una presunzione che soffoca lo spazio per la genuina interazione umana.

Questa sensazione di esasperazione mi è stata recentemente ispirata da due persone importanti nella mia vita, apparentemente frustrate per motivi diversi, ma in fondo legate da un comune disappunto. Condividendo con loro in privato questa citazione di Charles Bukowski, ho trovato un momento di profonda riflessione: "Uno poi si stanca di spiegarsi, di parlare, di cercare in tutti i modi di farsi capire. A volte bisogna semplicemente sorridere e mandare a fanculo."

La verità è che siamo immersi in un oceano di comunicazione, ma affogati nella solitudine del non essere ascoltati. Questo pensiero, così crudo e sincero, mi ha aperto gli occhi su un aspetto cruciale della nostra esistenza sociale e personale.

Charles Bukowski, emblematico nella letteratura underground americana e noto per la sua scrittura cruda e senza fronzoli, ha trascorso gran parte della sua vita a Los Angeles, dove ha dipinto con parole vivide e spesso sconcertanti le realtà della vita urbana, dell'alienazione, della povertà, e delle sue lotte personali con le relazioni, l'alcool e l'esistenza stessa.

La citazione scelta incapsula in modo potente l'atteggiamento cinico e spesso disincantato di Bukowski nei confronti della vita. Queste parole risuonano con una qualità atemporale, esprimendo un sentimento di frustrazione verso il dover costantemente giustificarsi o adattarsi alle aspettative altrui. In questo contesto, Bukowski non si limita a esprimere un semplice disprezzo per le norme sociali convenzionali; ci invita piuttosto a considerare il potere liberatorio di abbandonare la lotta per la comprensione reciproca quando questa diventa opprimente. Ci sfida a valutare quando sia giusto ritirarsi, sorridere e, in senso figurato – o no!, "mandare a fanculo" le aspettative e i giudizi degli altri.

Oltre a essere una semplice espressione di frustrazione, rappresenta un punto di svolta emotivo, un momento in cui il tentativo di comunicare e connettersi genuinamente con gli altri diventa un peso insostenibile. Questo "stancarsi" non è solo fisico o mentale, ma anche emotivo e spirituale. È il riconoscimento che, nonostante i nostri migliori sforzi, a volte non siamo compresi o apprezzati come meritiamo.

Collegando questa idea alla libertà personale e all'autenticità, Bukowski tocca un nervo scoperto nell'esperienza umana. In un mondo che spesso premia la conformità e scoraggia la divergenza, affermare la propria individualità diventa un atto di coraggio. La citazione incarna la resistenza contro la pressione di adattarsi alle aspettative altrui, sottolineando l'importanza di rimanere fedeli a sé stessi anche di fronte all'incomprensione.

Nel contesto professionale, questa citazione assume un'ulteriore dimensione di rilevanza. Molte persone si trovano a lavorare in ambienti dove, nonostante la loro competenza e dedizione, si scontrano con superiori che possono essere percepiti come inadeguati. La sensazione di lavorare sotto la guida di qualcuno che non solo non riconosce il tuo valore, ma potrebbe anche ostacolare il tuo progresso professionale, è incredibilmente frustrante. Bukowski, dal mio punto di vista, diventa un portavoce per chi si sente sottovalutato e incompreso nel proprio ambiente di lavoro.

Il suo invito a "sorridere e mandare a fanculo" non è semplicemente un gesto di ribellione; è un richiamo a riconoscere il proprio valore e a cercare ambienti in cui questo sia rispettato e celebrato. In questo senso, la citazione di Bukowski può essere vista come un incoraggiamento a cercare la propria libertà e soddisfazione professionale, anche se ciò significa rompere con le convenzioni o le aspettative del luogo di lavoro tradizionale.

Scegliere di ritirarsi o di rifiutare le convenzioni sociali, come il distacco volontario o il rifiuto di partecipare, può essere interpretato come un segno di dissenso o di critica sociale. Questo gesto sfida le norme stabilite e solleva domande importanti riguardo alla sostenibilità del nostro attuale stile di vita. Rappresenta un rifiuto consapevole della superficialità e dell'inautenticità che spesso permeano le interazioni sui social media, promuovendo un'esistenza più autentica e meno filtrata.

Il valore del silenzio e del ritiro dalle interazioni sociali è un aspetto affascinante. Il silenzio, spesso sottovalutato, può essere un potente strumento di comunicazione. In contrasto con il rumore incessante, il silenzio può esprimere ciò che le parole non riescono a dire. Può indicare riflessione, disaccordo, empatia, o addirittura resistenza. In alcuni contesti, scegliere di rimanere in silenzio può essere una forma di espressione più forte che parlare. Questo atto può servire per imporre una pausa necessaria in una conversazione, permettendo sia a noi stessi che agli altri di riflettere più profondamente su ciò che è stato detto o su ciò che rimane non detto.

La mia relazione personale con il silenzio risale ai miei primi anni di vita. Crescendo, sono stata spesso "accusata" dai miei genitori di non rispondere, di non prendere posizioni, e di guardare gli altri con un'aria che veniva interpretata come sfida o superficialità. Questa tendenza al silenzio, piuttosto che essere vista come una forma di comunicazione in sé, era spesso percepita come un segno di ribellione o di disinteresse.

Tuttavia, riflettendo su quelle esperienze, mi rendo conto che il mio silenzio non era un segno di disimpegno, ma piuttosto una modalità di comunicazione a sé stante. In alcuni casi, il silenzio può essere una risposta ponderata, una scelta di non partecipare a dinamiche che si sentono opprimenti o inautentiche. Per un bambino o un adolescente, scegliere di rimanere in silenzio può essere un modo per affermare la propria individualità e per processare internamente le proprie emozioni e pensieri, specialmente in un ambiente dove si sentono incompresi o soverchiati.

Questa mia esperienza personale evidenzia come il silenzio possa essere frainteso, specialmente quando chi ci circonda si aspetta modelli di comunicazione più tradizionali o espliciti. Inoltre, mostra come, fin da giovani, possiamo utilizzare il silenzio come uno strumento per navigare e reagire alle nostre relazioni e al mondo intorno a noi.

Nel mio caso, il silenzio non era un rifiuto di comunicare, ma piuttosto una ricerca di uno spazio personale dove poter riflettere e crescere. In questo senso, il silenzio può essere visto come un atto di autodeterminazione, un modo per preservare la propria integrità interiore in un contesto che potrebbe altrimenti sembrare soffocante.

Il silenzio può anche essere un indicatore che stiamo elaborando internamente le nostre esperienze, sentimenti e opinioni, prima di condividerle con gli altri. Questo processo interiore è cruciale per lo sviluppo di un senso di sé autonomo e per la costruzione di una comunicazione autentica e significativa.

E quindi… quando è il momento giusto per sorridere e mandare a fanculo? Personalmente, credo che ci sia un tempo per tutto, ma quando si tratta di dire basta, non si dovrebbe aspettare che la situazione diventi insopportabile. Invece di permettere che le circostanze si accumulino fino al punto di esplodere, è spesso più saggio e salutare prendere una decisione decisa e agire subito.

Questa filosofia si allinea con l'idea di autodeterminazione e rispetto di sé. Invece di sopportare passivamente situazioni negative, stress o rapporti tossici, c'è un potere nell'agire tempestivamente. "Mandare a fanculo" non deve necessariamente essere un gesto di rabbia o disperazione; può essere un'affermazione calma e deliberata dei propri limiti, un segno di autostima e di consapevolezza personale.

È un atto liberatorio, che offre un senso di sollievo e di chiarezza. Invece di rimanere intrappolati in cicli di frustrazione o in relazioni malsane, scegliamo di fare spazio per ciò che è veramente importante e salutare per noi. Questo non significa agire in modo impulsivo o senza considerazione, ma piuttosto riconoscere e onorare i nostri bisogni, i nostri valori e la nostra salute mentale.

Sia che ci troviamo in contesti privati o professionali, la capacità di imporre i nostri limiti è essenziale non solo per il nostro benessere psicologico, ma anche per la nostra salute fisica. Ignorare il nostro bisogno di rispetto e di autostima può portare a una somatizzazione, in cui lo stress emotivo e mentale si manifesta in problemi fisici, influenzando negativamente la nostra salute.

Il rispetto di sé va oltre la semplice autostima; è un aspetto fondamentale del nostro benessere complessivo. Quando ci troviamo in situazioni in cui i nostri valori, i nostri bisogni o la nostra integrità vengono costantemente compromessi, il nostro corpo può iniziare a manifestare questi conflitti interni. Questi segnali non devono essere ignorati.

È cruciale riconoscere che il prendersi cura di sé non è un atto egoistico, ma piuttosto una necessità per mantenere sia la nostra salute mentale che fisica.

"Sorridere e mandare a fanculo" non è solo un gesto simbolico di liberazione, ma può essere un passo vitale verso la salvaguardia della nostra salute in senso ampio.

bottom of page